Progetti ITI - Isonzo-Soča

Obiettivo del progetto
PROGETTO PARCO TRANSFRONTALIERO ISONZO – SOČA
(Durata: 01.04.2017- 30-06-2022, dotazione finanziaria: 5.000.000 Euro)
Programma Interreg V-A Italia-Slovenia
Il progetto si pone l'obiettivo di conservare e valorizzare il patrimonio naturale e culturale dell'area transfrontaliera lungo il fiume Isonzo, in un'ottica di accrescimento della sua attrattività dal punto di vista turistico e ricreativo.
Cosa prevede il progetto
Il progetto mira a promuovere e ad aumentare la fruibilità, anche da parte dei residenti, del territorio transfrontaliero attraversato dal fiume Isonzo nei Comuni di Gorizia, Nova Gorica e Šempeter-Vrtojba, migliorando l'accessibilità e la mobilità sostenibile dell'area. Si propone inoltre di aumentare l'attrattività del territorio, promuovendolo come destinazione turistica.
Il progetto prevede la realizzazione di una rete transfrontaliera comune di percorsi ciclabili e pedonali che formerà un parco urbano transfrontaliero, la predisposizione di infrastrutture ricreative che valorizzeranno il territorio quale destinazione turistica ed infine la costruzione di un brand identificativo per una comunicazione più efficace capace di intercettare anche i flussi di visitatori non locali.
Nello specifico, il progetto prevede la realizzazione, nei territori di Gorizia, Nova Gorica e Šempeter- Vrtojba, di una rete transfrontaliera di percorsi ciclopedonali lungo il fiume Isonzo e lungo il confine di stato che collega Salcano a Šempeter- Vrtojba. Entro il 2021 verranno realizzati consistenti lavori infrastrutturali, che miglioreranno la fruibilità dell'area e ne aumenteranno l'attrattività per cittadini e turisti.
Beneficiario unico
Il GECT GO gestisce il progetto in qualità di beneficiario unico. Si tratta del primo caso, su scala europea, di attuazione di una strategia comune da parte di un beneficiario unico. Il GECT GO si occupa della progettazione e della realizzazione delle infrastrutture, in modo da coordinare gli interventi di finanziamento, armonizzare le fasi progettuali ed esecutive degli appalti pubblici ed adottare una strategia comune di comunicazione e promozione.
Enti attuatori: Comune di Gorizia, Mestna občina Nova Gorica, Občina Šempeter- Vrtojba
Pianificare insieme il territorio transfrontaliero
Per realizzare le infrastrutture previste dal progetto Isonzo il GECT GO potrà decidere se applicare la normativa slovena oppure la normativa italiana nel diritto applicabile sugli appalti. I consigli comunali dei tre Comuni di Gorizia, Nova Gorica e Šempeter-Vrtojba hanno approvato un atto con cui delegano l'Assemblea del GECT GO a decidere di volta in volta quale normativa applicare. Si tratta della prima delibera adottata da tutti e tre i consigli comunali, che pone le basi per una metodologia unitaria di pianificazione del territorio delle tre città.
PIANO STRATEGICO PER LA VALORIZZAZIONE DEL PARCO NATURALE TRANSFRONTALIERO ISONZO-SOČA
Il piano strategico per la valorizzazione del parco naturale transfrontaliero Isonzo-Soča parte innanzitutto da uno studio integrato dell’area transfrontaliera del GECT GO per individuare le potenzialità chiave a livello turistico. Il piano propone di aumentare il numero di visitatori dell’area e di diversificare l’offerta turistica puntando sulla gastronomia e sulla bicicletta. Propone inoltre di creare un Ring (anello) ciclabile, che, oltre a costituire un’attrazione turistica, possa essere utilizzato dai cittadini come “tangenziale della biciletta” per gli spostamenti quotidiani.
La strategia elaborata prende in considerazione aspetti economici, ma anche ambientali, infrastrutturali, trasportistici, culturali, storici e sociologici ed è stata preceduta da un confronto con numerosi soggetti del territorio (dall’Università agli albergatori, dalle associazioni ambientali a quelle culturali, per fare alcuni esempi).
Il Piano strategico è stato modificato, aggiungendovi una seconda parte, derivante dall'implementazione dell'action plan del progetto Cyclewalk. L'obiettivo del piano d'azione era quello di consentire a un processo decisionale basato sull'evidenza, in modo da selezionare le misure prioritarie per promuovere il nuovo Parco Isonzo-Soča.
È un documento vivo, che i comuni possono modificare e migliorare in ogni momento.
Trovate qui la relazione sull'attuazione del piano d'azione, con i suoi due allegati.
Cyclewalk REPORT action plan implementation
Potete anche sfogliare la galleria fotografica
INTERVENTI INFRASTRUTTURALI
Lotto 1. Opere infrastrutturali per l'area ricreativa di Vrtojba- Camp Vrtojba
Il contratto d’appalto è stato firmato in data 25.03.2019.
I lavori si sono regolarmente conclusi in data 23.10.2019. L'opera è stata collaudata ed è stato approvato il conto finale.
Lotto 2. Passerella sul fiume Isonzo a Salcano e piste ciclabili di collegamento con la ciclabile Solkan-Plave.
Lotto 2. Passerella sul fiume Isonzo a Salcano e piste ciclabili di collegamento con la ciclabile Solkan-Plave. I lavori sono regolarmente iniziati il 21.10.2019.
Lotto 3. Progetto di realizzazione di un itinerario ciclabile e pedonale lungo il confine. Percorso Transalpina.
Realizzazione di un percorso ciclopedonale che collega Salcano, attraverso via degli Scogli e via Kolodvorska pot., attraverso la Piazza Europa/Transalpina, fino alla Erjavčeva ulica e via San Gabriele. Da qui i percorsi esistenti consentono di proseguire fino al valico del Rafut. Dal Rafut la ciclovia prosegue a sud verso Vrtojba e più oltre fino Miren.
Il 17.06.2019 è stata pubblicata la gara di progettazione nella piattaforma telematica del GECT GO. In data 20.12.2019 la gara è stata aggiudicata. Il progetto definitivo è stato approvato dal Comune di Gorizia in data 05.11.2020.
Lotto 4. Realizzazione di percorsi pedonali e ciclabili lungo l'Isonzo da via degli Scogli a Parco Piuma e fino a Straccis e lungo l'asse trasversale dal Parco Piuma a via San Gabriele.
La prima ciclovia in oggetto collega Salcano, attraverso via degli Scogli, al Ponte del Torrione e prosegue attraverso via dei Cordaioli fino alla passerella pedonale di Straccis. Costituisce pertanto il tratto goriziano della FVG 5 “Ciclovia dell’Isonzo” come indicata nel Piano Paesaggistico Regionale che, dal ponte di Straccis, prosegue lungo l’Isonzo negli altri comuni della provincia goriziana fino a Grado.
Il secondo itinerario collega via San Gabriele al ponte del Torrione attraverso via Generale Scodnik, via Brass e viale XX settembre. La ciclovia in oggetto realizza il collegamento est-ovest come previsto nel Piano integrato di marketing territoriale.
Il progetto prevede la messa a rete di tutti gli itinerari ciclo-pedonali esistenti nell’ottica di offrire un unico circuito di fruizione ciclabile del territorio del GECT GO e pertanto prevede un percorso sulla sponda opposta a prosecuzione dell’itinerario Salcano-Plave.
In 2018 è stata istituita una zona a velocità limitata a 30 km/h nell’area di via degli Scogli, via Brigata Etna, via Angolo, via delle Sassaie e via Antonio Cappellaris, per favorire la mobilità ciclabile e pedonale e verrà realizzato un primo percorso ciclo-pedonale lungo l’Isonzo presso il confine di Salcano.
Il lotto 4 prevede altresì un percorso pedonale per la fruizione di un tratto delle sponde dell’Isonzo e un itinerario ciclo-pedonale di fruizione dell’area agricola di Salcano.
Saranno realizzati alcuni percorsi ciclo- pedonali nell’area agricola posta lungo l’ansa dell’Isonzo, tra Salcano e via degli Scogli. I percorsi consentiranno la fruizione di un’area paesaggistica di grande interesse, consentendo ai turisti la conoscenza diretta delle produzioni della rosa di Gorizia e delle vigne vocate alla produzione dell’Isonzo doc.
Saranno ripristinati alcuni percorsi pedonali che consentono di raggiungere le sponde del fiume Isonzo e delle spiagge naturali di grande bellezza.
La gara di progettazione è stata pubblicata in data 20.02.2019 ed è stata aggiudicata in data 17.06.2019. Il contratto é stato stipulato in data 31.07.2019. In data 18.10.2019 la RTP ha inviato gli elaborati di progetto definitivo. Il Comune di Gorizia ha provveduto ad approvare il progetto definitivo in data 23.04.2020.
- Quadro economico delle opere infrastrutturali previste dal progetto Isonzo-Soča pdf
- rekapitulacija stroškov infrastrukturnih objektov, predvidenih v projektu Isonzo-Soča pdf
- Piano strategico Isonzo-Soca - Report A pdf
- Piano strategico Isonzo-Soca - Report B pdf
- Strateski nacrt Isonzo-Soca - Report A pdf
- Strateski nacrt Isonzo-Soca - Report B pdf
- Scheda riassuntiva Isonzo Soca pdf
- Opis projekta Isonzo Soca pdf
Notizie correlate
-
21.06.2023
Alla scoperta delle nuove piste ciclabili transfrontaliere del GECT GO
Il GECT GO, insieme ai sindaci dei suoi tre comuni fondatori (Gorizia, Nova Gorica e Šempeter-Vrtojba), ha presentato oggi la mappa delle nuove ciclabili transfrontaliere percorrendone un tratto accompagnato da ...
Leggi l'articolo
-
15.02.2023
Qual è il vostro rapporto con il fiume Isonzo?
Conosci il fiume Isonzo? Un gruppo di ricercatrici sta studiando il rapporto tra le persone e il fiume Isonzo.
Lo studio è eseguito da un gruppo di ricercatrici in idrologia ...
Leggi l'articolo
-
08.02.2023
08/02/2025- La data dell’apertura della Capitale Europea della Cultura
"Oggi possiamo solennemente annunciare che la giornata della cultura slovena dell'8 febbraio 2025 darà inizio alla Capitale Europea della Cultura Nova Gorica – Gorizia." Con questa frase abbiamo annunciato ufficialmente ...
Leggi l'articolo
Alla scoperta delle nuove piste ciclabili transfrontaliere del GECT GO
Il GECT GO, insieme ai sindaci dei suoi tre comuni fondatori (Gorizia, Nova Gorica e Šempeter-Vrtojba), ha presentato oggi la mappa delle nuove ciclabili transfrontaliere percorrendone un tratto accompagnato da ...
Leggi l'articoloQual è il vostro rapporto con il fiume Isonzo?
Conosci il fiume Isonzo? Un gruppo di ricercatrici sta studiando il rapporto tra le persone e il fiume Isonzo. Lo studio è eseguito da un gruppo di ricercatrici in idrologia ...
Leggi l'articolo08/02/2025- La data dell’apertura della Capitale Europea della Cultura
"Oggi possiamo solennemente annunciare che la giornata della cultura slovena dell'8 febbraio 2025 darà inizio alla Capitale Europea della Cultura Nova Gorica – Gorizia." Con questa frase abbiamo annunciato ufficialmente ...
Leggi l'articoloEventi correlati
-
21.06.2023
Alla scoperta delle nuove piste ciclabili transfrontaliere del GECT GO
Gorizia-Nova Gorica
Dal Piazzale della Transalpina alla passerella sull'Isonzo, lungo i sentieri dei campi di Salcano.
Il GECT GO, insieme ai sindaci dei suoi tre comuni fondatori (Gorizia, Nova Gorica e ...
Leggi di più
-
12.10.2022
Apertura della Passerella sull'Isonzo
Kajak center, Solkan
Il GECT GO - Gruppo Europeo per la Cooperazione Territoriale e il Comune di Nova Gorica sono lieti di invitarVi alla cerimonia di apertura della passerella sul fiume Isonzo a Salcano ...
Leggi di più
-
07.01.2022
Inaugurato il cantiere dei lotti 3 e 4 del progetto Isonzo-Soča
Viale XX. settembre
COMUNICATO STAMPA- APERTURA CANTIERE LOTTI 3 E 4 PROGETTO ISONZO-SOČA
Venerdì, 7 gennaio 2022, si è tenuta l’apertura del cantiere per le piste ciclopedonali dei lotti 3 e ...
Leggi di più
Alla scoperta delle nuove piste ciclabili transfrontaliere del GECT GO
Gorizia-Nova GoricaDal Piazzale della Transalpina alla passerella sull'Isonzo, lungo i sentieri dei campi di Salcano. Il GECT GO, insieme ai sindaci dei suoi tre comuni fondatori (Gorizia, Nova Gorica e ...
Leggi di piùApertura della Passerella sull'Isonzo
Kajak center, SolkanIl GECT GO - Gruppo Europeo per la Cooperazione Territoriale e il Comune di Nova Gorica sono lieti di invitarVi alla cerimonia di apertura della passerella sul fiume Isonzo a Salcano ...
Leggi di piùInaugurato il cantiere dei lotti 3 e 4 del progetto Isonzo-Soča
Viale XX. settembreCOMUNICATO STAMPA- APERTURA CANTIERE LOTTI 3 E 4 PROGETTO ISONZO-SOČA Venerdì, 7 gennaio 2022, si è tenuta l’apertura del cantiere per le piste ciclopedonali dei lotti 3 e ...
Leggi di più