Progetti ITI - Salute-Zdravstvo

PROGETTO SALUTE-ZDRAVSTVO
Costruzione di un network di servizi sanitari transfrontalieri
(Durata: 01.04.2017- 31-03-2021, dotazione finanziaria: 5.000.000 Euro)
Programma Interreg V-A Italia-Slovenia
Obiettivo del progetto
Il progetto si pone l'obiettivo di potenziare l'offerta e migliorare l'erogazione e la qualità dei servizi sanitari e sociali per la popolazione che vive nell'area transfrontaliera del GECT GO attraverso un percorso pilota d'integrazione dei servizi e delle strutture sanitarie coinvolte.
Cosa prevede il progetto
Il progetto intende costruire un network che si basi sulle eccellenze esistenti nei due territori, sui bisogni della salute della popolazione e sulla necessità di una programmazione innovativa dei servizi.
Nello specifico, le attività del progetto prevedono la collaborazione di gruppi di lavoro congiunti italo-sloveni, per costituire modelli e servizi innovativi in 5 ambiti distinti:
- CUP. Attivazione di un sistema di prenotazione unico transfrontaliero, che permetterà la prenotazione e faciliterà l'erogazione dei servizi congiunti.
- SALUTE MENTALE. Presa in carico dei giovani con problemi di salute mentale e reinserimento sociolavorativo, sulla base dei modelli europei più innovativi.
- AUTISMO. Diagnosi precoce e trattamento dei bambini affetti dal disturbo dello spettro autistico.
- GRAVIDANZA FISIOLOGICA. Presa in carico delle donne con gravidanza fisiologica, attivando nuovi servizi innovativi transfrontalieri congiunti basati sulle buone pratiche europee.
- SERVIZI SOCIALI. Possibilità, per i cittadini dell'area transfrontaliera, di usufruire dei servizi sociali congiunti erogati dai tre comuni, garantendo, presso tre nuovi punti informativi, un'informazione puntale sulla possibilità di erogazione e sulla tipologia dei servizi transfrontalieri.
Enti attuatori: Azienda per l'Assistenza Sanitaria n.2 "Bassa Friulana- Isontina", ospedale di Šempeter (Splošna bolnišnica "Dr. Franca Derganca Nova Gorica"), casa della salute di Nova Gorica (Zdravstveni dom Nova Gorica), ospedale psichiatrico di Idrija (Psihiatrična Bolnišnica Idrija).
CUP
L'attività si propone di superare gli ostacoli amministrativi e operativi per dare ai cittadini dell'area del GECT GO la possibilità di prenotare e utilizzare servizi sanitari transfrontalieri da entrambe le parti del confine, indipendentemente dallo stato di provenienza, mettendo così in pratica quanto previsto dalla direttiva UE 2011/24 per la libera circolazione dei pazienti.
COSA È STATO FATTO FINORA
Sono stati analizzati l'offerta sanitaria dei due territori e i sistemi di prenotazione e erogazione dei servizi sanitari italiano e sloveno, per trovare soluzioni amministrative e giuridiche che consentano di creare una rete di servizi sanitari transfrontalieri.
Tutte le attività si svolgono in stretta collaborazione con il Ministero della Salute sloveno e con la Direzione Centrale Salute, Politiche Sociali e Disabilità della Regione Friuli Venezia Giulia, e con gli enti che si occupano degli aspetti tecnico amministrativi e finanziari della prenotazione e di erogazione dei servizi sanitari: Insiel, l'Istituto nazionale sloveno per la salute pubblica NIJZ (Nacionalni inštitut za javno zdravje Republike Slovenije) e l'Istituto sloveno per l'assicurazione sanitaria ZZZS (Zavod za zdravstveno zavarovanje Republike Slovenije).
È stato approvato l'elenco dei servizi sanitari che verranno erogati nel territorio del GECT GO ed è stato individuato su base settimanale il numero di posti riservati all'azione pilota.
È stato raggiunto un accordo sulle modalità di realizzazione del sistema di prenotazione transfrontaliero.
WP 3.1.1. Analisi offerta sanitaria dei due territori.
Carta dei servizi transfrontalieri (IT, SL)
Analisi aspetti amministrativi e giuridici dei due sistemi (IT, SL)
COSA SI FARÀ
Sulla base delle indicazioni fornite dall'analisi e tenendo conto delle caratteristiche tecniche dei due sistemi informatici italiano e sloveno, si metterà a punto un sistema unico di prenotazione, che consentirà ai cittadini dell'area GECT GO la prenotazione e l'utilizzo dei servizi anche nello stato diverso da quello della residenza.
_______________________________________________________________________
SALUTE MENTALE
Grazie al progetto è stata creata un'equipe congiunta italo slovena con il compito di stilare delle linee guida comuni per la presa in carico di pazienti tra i 18 e i 35 anni con problemi di salute mentale. Le linee guida contengono gli interventi da attuare in caso di situazione acuta e prevedono il reinserimento sociolavorativo dei giovani con disturbi di salute mentale attraverso dei progetti terapeutico-riabilitativi personalizzati, con il coinvolgimento di operatori sociali, medici di medicina generale, altri servizi sanitari, socioassistenziali o educativi, organizzazioni non governative, agenzie per il lavoro e altri operatori, secondo le esigenze.
COSA È STATO FATTO FINORA
La prima attività progettuale ha riguardato un'analisi della modalità della presa in carico e del trattamento delle persone con problemi di salute mentale in Italia e in Slovenia, per comprendere le differenze e trovare delle sinergie. L'obiettivo era capire se e come sia possibile attivare un servizio congiunto per la presa in carico dei pazienti italiani e sloveni. L'analisi ha evidenziato punti di forza e debolezza delle due modalità di presa in carico e trattamento, sulla base dei quali l'equipe transfrontaliera ha sviluppato un modello congiunto in grado di aumentare qualità e accessibilità dei servizi transfrontalieri.
WP 3.2.1 Analisi propedeutica servizi salute mentale: profilo clinico, amministrativo e legale (IT, SL)
WP 3.2.3 Individuazione modalità operative di collaborazione delle equipe transfrontaliere, loro formazione ed attuazione (IT, SL)
WP 3.2.5 Formazione linguistica - vademecum dei termini medici pricipali in italiano e sloveno
Alla fine del 2018 è stata organizzata una mattinata di formazione transfrontaliera dedicata agli operatori (forze dell'ordine, personale pronto soccorso, personale dei Comuni) che, nel loro lavoro quotidiano, si trovano a contatto con persone con problemi di salute mentale.
Nel 2018 sono state organizzate due visite di studio, una all'Ospedale psichiatrico di Idrija ed una presso il Dipartimento di Salute Mentale di Gorizia , a cui hanno partecipato i componenti dell'equipe congiunta.
COSA SI FARÀ
Il modello prevede che l'equipe multidisciplinare svolga le seguenti attività:
- Attività di informazione e prevenzione. Promozione di momenti informativi con altri attori del territorio (distretto sanitario, scuole, medici di medicina generale, servizi sociali). Svolto il 11/12/2018.
- Intervento di comunità nella crisi. L'equipe congiunta definirà al suo interno un protocollo per la gestione della crisi che permetterà di avvalersi delle strutture territoriali di accoglienza (Centri di Salute Mentale), più vicine geograficamente, in alternativa alle normali pratiche di ricovero attive in Slovenia;
- Reinserimento sociolavorativo. Secondo le linee guida elaborate dall'equipe mista saranno attivati progetti personalizzati riabilitativi, finalizzati in particolare alla ri-acquisizione di abilità sociali della persona con problemi di salute mentale, con particolare attenzione alla formazione ed all'inserimento lavorativo. I progetti personalizzati riabilitativi utilizzeranno uno strumento che, in termine tecnico, si chiama budget di salute, diffuso in Italia, ma che per la Slovenia rappresenta un'assoluta novità. La formazione rivolta all'equipe medica congiunta sulle pratiche di salute mentale di comunità, percorsi di deistituzionalizzazione e percorsi riabilitativi individuali si terrà entro il secondo semestre del 2019. A febbraio 2019 i membri sloveni dell’equipe transfrontaliera hanno partecipato a un momento formativo sull'utilizzo del budget di salute. È in corso la gara per l’individuazione di soggetti senza scopo di lucro disponibili alla coprogettazione e successiva cogestione di interventi, servizi e progetti personalizzati innovativi e sperimentali sostenuti da budget individuali di salute e finalizzati all’inclusione sociale di giovani con problemi di salute mentale in carico all’equipe salute mentale congiunta.
Al piano terra dello Skupnosti center di Nova Gorica verranno realizzati degli spazi dedicati al lavoro dell'equipe congiunta transfrontaliera. È in fase di perfezionamento un accordo tra il GECT GO e il Comune di Nova Gorica per delegare il Comune alla realizzazione degli interventi attraverso uno specifico bando di gara, che verrà indetto dal Comune di Nova Gorica entro la fine del 2019.
___________________________________________________________________________________
AUTISMO
Il progetto si propone di introdurre la diagnosi precoce (già a partire dai 18 mesi di vita) del disturbo dello spettro autistico. Gli studi internazionali esistenti confermano infatti che un trattamento attuato precocemente può migliorare, in maniera rilevante, le capacità comunicative, relazionali, cognitive e di adattamento. Uno degli obiettivi più importanti è la sensibilizzazione sull'importanza della diagnosi precoce dei pediatri di base nonché delle famiglie e degli altri operatori che, a vario titolo, possono venire a contatto con bambini.
COSA È STATO FATTO FINORA
É stata costituito un gruppo di lavoro di esperti che hanno redatto un protocollo medico congiunto per la diagnosi precoce e il trattamento dei bambini con i disturbi dello spettro autistico. Il protocollo prevede l'utilizzo, già nei bambini molto piccoli, dell' M-CHAT, uno degli strumenti più avanzati a livello internazionale per la diagnosi dei disturbi dello spettro autistico. Per il trattamento, invece, il protocollo prevede l'utilizzo del metodo ESDM, che attualmente risulta il più efficace nei bimbi dai 18 mesi in poi. A tal fine è stata costituita l'equipe medica congiunta transfrontaliera che sta partecipando al corso ESDM svolto da un'esperta americana tra le più accreditate in questo campo a livello internazionale. Al termine del corso gli esperti otterranno la licenza per trattare i bambini dello spettro autistico attraverso questo metodo.
Per quanto riguarda la sensibilizzazione del territorio sono stati organizzati due incontri informativi rivolti ai pediatri e agli operatori del settore.
WP 3.2.12 Protocollo medico sensibilizzazione pediatri di base
WP 3.2.13 Organizzazione eventi informativi per pediatri con materiale informativo. Eventi informativi. Brochure (IT, SL)
COSA SI FARÀ
Presso il Parco Basaglia di Gorizia verranno riarredati degli spazi che l'equipe medica congiunta potrà utilizzare durante il trattamento dei bambini con i disturbi dello spettro autistico del territorio dei tre comuni, attraverso il metodo ESDM. Gli spazi verranno utilizzati da operatori sloveni e italiani e saranno dedicati al trattamento sia di bambini italiani che sloveni, con residenza nell'area transfrontaliera del GECT GO, indipendentemente dallo stato di provenienza. Finora è stato acquistato materiale didattico per l'applicazione del metodo ESDM. I nuovi spazi verranno inaugurati nell’autunno 2019.
__________________________________________________________________________
GRAVIDANZA FISIOLOGICA
Grazie al progetto le donne in gravidanza del territorio dei tre Comuni potranno beneficiare di servizi pre e post parto, erogati da un gruppo transfrontaliero di ostetriche e ginecologi che si baseranno sulle migliori pratiche europee. Attualmente questi servizi non sono presenti né in territorio sloveno né in territorio italiano, in quanto rappresentano un metodo innovativo nell'odierna pratica ostetrica.
COSA È STATO FATTO FINORA
La prima attività progettuale ha riguardato l'analisi delle modalità della presa in carico e del trattamento delle donne in gravidanza in Italia e in Slovenia, per comprendere le differenze e trovare delle sinergie.
È stato costituito un gruppo di lavoro composto da ostetriche e ginecologi italiani e sloveni, che, sulla base dei risultati dell'analisi e prendendo in considerazione le norme in vigore nei due Stati, hanno elaborato un modello di trattamento congiunto della gravidanza fisiologica, che prevede i servizi innovativi che saranno erogati dall'equipe medica congiunta transfrontaliera a favore delle donne in gravidanza fisiologica sul territorio dei tre Comuni. Il modello elaborato si basa sulle eccellenze dei due territori, ma tiene soprattutto conto dei modelli adottati nei tre centri europei più avanzati nel trattamento della gravidanza fisiologica (Olanda, Danimarca, Inghilterra), che il gruppo di lavoro ha avuto la possibilità di visitare tra maggio e giugno 2018.
WP 3.2.16 Analisi normativa, verifica interna delle metodologie e analisi della fattibilità giuridica (IT, SL)
WP 3.2.18 Tavolo di lavoro congiunto per analisi modelli e validazione modello - accordo per la presa in carico della donna nella gravidanza fisiologica (IT, SL)
COSA SI FARÀ
Sul territorio del GECT GO saranno erogati numerosi servizi, frutto della metodologia comune elaborata dal gruppo di esperti transfrontaliero. Essi saranno erogati da un'equipe medica congiunta composta da ostetriche e con il coinvolgimento e la consulenza di numerosi altri specialisti nelle strutture comuni realizzate al Parco Basaglia di Gorizia e presso la Splošna bolnišnica "Dr. Franca Derganca" Nova Gorica- Centro di salute delle donne.
I servizi, ancora in fase di definizione, sostanzialmente verteranno su:
- Creazione di un info point: al Parco Basaglia di Gorizia sarà creato un info point bilingue per informazioni sul percorso nascita e sulla gravidanza fisiologica in Italia e Slovenia. Per promuovere le attività congiunte ci saranno anche degli info point presso lo Zdravstveni dom Nova Gorica e la Splošna bolnišnica "Dr. Franca Derganca" Nova Gorica;
- creazione di un gruppo di ostetriche con il supporto di specialisti italo-sloveni quali ginecologi, fisioterapisti, psicologi, nutrizionisti, dietisti, a supporto della donna in gravidanza pre e post parto;
- corsi di accompagnamento alla nascita in sloveno ed italiano: corsi di coppia, ginnastica dolce in acqua, corsi per la conoscenza del pavimento pelvico etc;
- corsi per neomamme/genitori: corsi di acquaticità con neonati, corsi in palestra per mamma e neonato, corsi di accompagnamento alla genitorialità, visite dell'ostetrica a domicilio, incontri delle mamme e dei neonati con l'ostetrica presso il Centro di salute delle donne, supporto alle neomamme, consulenza su come prendersi cura del neonato e sull'allattamento;
- possibilità di partorire a domicilio sul solo territorio italiano (poiché la normativa slovena non lo prevede), qualora la donna che segue il percorso ne faccia richiesta e vi siano le condizioni, con il coinvolgimento dei centri ospedalieri di riferimento.
I primi servizi verranno attivati all’inizio dell’autunno 2019. Per maggiori informazioni sui servizi che saranno attivi da ottobre 2019, clicca qui
Il progetto prevede inoltre la realizzazione di nuove infrastrutture dove verranno svolte le attività dell'equipe mista multidisciplinare transfrontaliera. Mentre presso il Parco Basaglia di Gorizia verranno ristrutturati degli spazi per ospitare il centro "Percorso nascita" per le attività pre-parto, presso l'ospedale di Šempeter (Splošna bolnišnica »Dr. Franca Derganca« Nova Gorica) è stato individuato uno spazio all'interno del reparto maternità che verrà adibito a spazio per il parto fisiologico.
________________________________________________________________________
INCLUSIONE SOCIALE
L'azione, che si svolge in collaborazione con i tre Comuni fondatori del GECT GO, intende creare una rete di servizi sociali transfrontalieri per la popolazione dell'area del GECT GO, in particolare per le fasce deboli. Il risultato dell'azione sarà un protocollo transfrontaliero tra i tre Comuni, che prevedrà l'erogazione congiunta dei servizi sociali, coinvolgendo tutti gli enti gestori dei servizi sociali e l'associazionismo privato. Verranno creati tre punti informativi dove il cittadino potrà ottenere informazioni sulla possibilità di erogazione dei servizi sociali e sulla tipologia dei servizi transfrontalieri. Presso i tre punti informativi un cittadino italiano potrà ottenere informazioni sui servizi erogati in Slovenia e potrà usufruirne; viceversa, un cittadino sloveno potrà ottenere informazioni sui servizi erogati in Italia e potrà usufruirne.
COSA È STATO FATTO FINORA
È stato costituito un gruppo di lavoro transfrontaliero permanente composto da personale dei tre Comuni, che si occuperà della costruzione di una rete di servizi sociali che richiedono un'assistenza congiunta. Di fondamentale importanza è stata l'analisi per la conoscenza e la ricognizione dei due sistemi sia pubblici che del privato sociale in ambito socioassistenziale nei tre comuni.
WP 3.3.1 Vademecum dei servizi e programmi socio-assistenziali nei comuni di Gorizia, Nova Gorica e Šempeter-Vrtojba
COSA SI FARÀ
Verranno organizzati momenti di formazione e approfondimento dedicati agli operatori dei servizi sociali delle tre città. I primi tre workshop sono stati organizzati tra maggio e giugno 2019. Altri verranno organizzati nell’autunno- inverno 2019. Nei tre Comuni verranno creati tre punti informativi, dove i cittadini potranno ricevere informazioni sui servizi esistenti in tutta l'area e su come potranno usufruirne. Attraverso la creazione di una rete sociale transfrontaliera i cittadini italiani e sloveni potranno utilizzare i servizi forniti da tutti e tre i Comuni. A Nova Gorica il punto informativo verrà ospitato presso il Skupnostni center, che sarà interessato da lavori infrastrutturali importanti grazie a fondi aggiuntivi del Comune di Nova Gorica, che intende realizzare importanti interventi di adeguamento dell’edificio. A Gorizia l’infopoint verrà realizzato al piano terra del Centro Polivalente di Gorizia. I lavori sono iniziati all’inizio dell’estate 2019 e termineranno nell’autunno 2019.
Documenti
- Scheda progetto Salute-Zdravstvo pdf
- Predstavitev Salute-Zdravstvo pdf
- SZ WP 3.1.1 CUP transfrontaliero sintesi analisi / Sinteza analize čezmejnega naročanja pdf
- SZ WP 3.2.1 Abstract analisi salute mentale / Povzetek analize duševno zdravje pdf
- SZ WP 3.2.3 Accordo salute mentale / Sporazum duševno zdravje pdf
- SZ WP 3.2.4 Agenda formazione / Dnevni red usposabljanje pdf
- SZ WP 3.2.5 Vademecum formazione linguistica / Jezikovno usposabljanje pdf
- SZ WP 3.2.12 Protocollo autismo / Protokol avtizem pdf
- SZ WP 3.2.13 Brochure autismo / avtizem pdf
- SZ WP 3.2.13 Programma eventi autismo / Program dogodkov avtizem pdf
- SZ WP 3.2.18 Accordo gravidanza fisiologica / Sporazum fiziološka nosečnost pdf
- SZ WP 3.2.16 Analisi gravidanza fisiologica / Analiza fiziološka nosečnost pdf
- SZ WP 3.3.1 Vademecum dei servizi e dei programmi socio- assistenziali nei comuni di Gorizia, Nova Gorica, Šempeter- Vrtojba/ Zbirka socialnovartsvenih programov in storitev Občina Gorica, Mestna Občina Nova Gorica, Šempeter- Vrtojba (IT) pdf
- SZ WP 3.3.1 Vademecum dei servizi e dei programmi socio- assistenziali nei comuni di Gorizia, Nova Gorica, Šempeter- Vrtojba/ Zbirka socialnovartsvenih programov in storitev Občina Gorica, Mestna Občina Nova Gorica, Šempeter- Vrtojba (SL) pdf
Notizie correlate
-
21.11.2019
Inaugurati i nuovi spazi dedicati all’azione pilota autismo del progetto Salute-Zdravstvo
Giovedì 21 novembre 2019 sono stati inaugurati i nuovi spazi dedicati all’azione pilota autismo del progetto Salute- Zdravstvo. Gli spazi sono destinati al trattamento di bambini italiani e sloveni ...
Leggi l'articolo
-
13.11.2019
L’equipe mista transfrontaliera salute mentale al lavoro insieme sul budget di salute
Proseguono gli incontri dell’equipe mista transfrontaliera in tema di coprogettazione e cogestione di interventi, servizi e progetti personalizzati innovativi e sperimentali sostenuti da budget individuali di salute e finalizzati ...
Leggi l'articolo
-
12.10.2019
Presentazione dei risultati progettuali nel campo della salute nell’ambito della cooperazione interistituzionale
Izola, Facoltà Scienze della salute, 16. 10. 2019
La conferenza è organizzata dai partner di programma e progettuali nell’ambito del Programma di cooperazione INTERREG V-A Italia-Slovenija 2014-2020. Lo scopo ...
Leggi l'articolo
-
09.10.2019
Proseguono gli incontri in tema di inclusione sociale tra soggetti italiani e sloveni
Proseguono gli incontri in tema di inclusione sociale tra soggetti italiani e sloveni che operano a favore delle fasce deboli nei tre comuni del GECT GO. Oggi a Gorizia si ...
Leggi l'articolo
-
02.10.2019
Salute-Zdravstvo: seconda giornata di formazione riservata all’equipe transfrontaliera congiunta dell’azione pilota salute mentale
Ieri a Gorizia e Nova Gorica si è svolta la seconda giornata di formazione riservata all’equipe transfrontaliera congiunta dell’azione pilota salute mentale del progetto Salute-Zdravstvo. La prima giornata ...
Leggi l'articolo
-
30.09.2019
Iniziata la formazione per l’equipe transfrontaliera congiunta dell’azione salute mentale
È iniziata oggi a Gorizia la formazione riservata all’equipe transfrontaliera congiunta dell’azione pilota salute mentale del progetto Salute-Zdravstvo. La prima giornata è dedicata al budget di salute individuale ...
Leggi l'articolo
-
27.09.2019
Il 26 settembre il primo incontro sull’acquaticità in gravidanza promosso dal GECT GO nell’ambito del progetto europeo Salute-Zdravstvo
Il 26 settembre ostetriche italiane e slovene si sono incontrate nella piscina dell’ospedale San Giovanni di Dio di Gorizia per approfondire il tema dell’acquaticità in gravidanza. Le ostetriche ...
Leggi l'articolo
-
25.09.2019
In dirittura di arrivo i lavori al Baiamonti
Presso il Polivalente di via Baiamonti di Gorizia sono quasi terminati i lavori per la realizzazione di un infopoint, dove i cittadini di Gorizia, Nova Gorica e Šempeter-Vrtojba potranno ricevere ...
Leggi l'articolo
-
12.08.2019
Salute mentale: formazione specifica sul modello Basaglia
In autunno l’equipe transfrontaliera composta da esperti in tema di salute mentale riceverà una formazione specifica sul modello Basaglia.Le attività sono realizzate nell’ambito del progetto Salute- Zdravstvo ...
Leggi l'articolo
-
08.08.2019
Autismo: terminato il corso sul metodo ESDM
Terminato a luglio il corso sul metodo ESDM, gli esperti in tema di autismo del territorio transfrontaliero inizieranno a settembre la seconda fase di formazione a diretto contatto con i ...
Leggi l'articolo
-
05.08.2019
Inclusione sociale: le foto degli incontri
Guarda le foto degli incontri in tema di inclusione sociale che si sono svolti negli scorsi mesi nei tre comuni del GECT GO.In autunno ne verranno organizzati altri per ...
Leggi l'articolo
-
23.07.2019
Sono iniziati i lavori al Baiamonti
Presso il Polivalente di via Baiamonti di Gorizia sono iniziati i lavori per la realizzazione di un infopoint, dove i cittadini di Gorizia, Nova Gorica e Šempeter- Vrtojba potranno ricevere ...
Leggi l'articolo
-
09.07.2019
A Gorizia quattro giorni di formazione in tema di autismo per il personale dell’AAS n.2 e dell’ospedale di Šempeter
Lavorare a partire dalla motivazione del bambino con disturbi dello spettro autistico per aiutarlo a uscire dall’isolamento. Su questo si basa l'ESDM o Early Start Denver Model, un ...
Leggi l'articolo
-
29.05.2019
Workshop in tema di anziani e disabilità
Il 29 maggio il GECT GO, in collaborazione con i comuni di Gorizia, Nova Gorica e Šempeter-Vrtojba, ha organizzato, nell’ambito del progetto Salute-Zdravstvo, un workshop sul tema degli anziani ...
Leggi l'articolo
-
12.05.2019
Il 13 maggio a Nova Gorica il primo evento transfrontaliero in tema di inclusione sociale promosso dal GECT GO
Si chiama “La solidarietà ha un volto solo” ed è il primo evento di formazione transfrontaliera in tema di inclusione sociale organizzato dal GECT GO in collaborazione con i Comuni ...
Leggi l'articolo
-
24.04.2019
Salute della donna e salute mentale diventano transfrontaliere
Ieri sera è andato in onda un servizio del tg3 dedicato al nostro progetto Salute- Zdravstvo.
Si parla di gravidanza fisiologica, autismo e salute mentale transfrontalieri.
Il progetto Salute- Zdravstvo ...
Leggi l'articolo
-
16.04.2019
Presto un avviso per i budget individuali di salute
Nell’ambito del progetto Salute-Zdravstvo, finanziato dal Programma Interreg V-A Italia- Slovenia 2014-2020, a maggio il GECT GO pubblicherà un avviso pubblico per individuare soggetti senza scopo di lucro per ...
Leggi l'articolo
-
01.03.2019
Pubblicata la gara per i lavori di "Salute-Zdravstvo. Azione pilota per l’autismo"
È stata pubblicata la gara per i lavori di adeguamento infrastrutturale all’interno del Parco Basaglia per l’operatività delle equipe integrate dell’azione pilota autismo. I lavori sono previsti ...
Leggi l'articolo
-
18.02.2019
Acquisto materiali per il trattamento dei bambini con disturbi spettroautistici attraverso la metodologia ESDM
Nuovi spazi saranno sistemati al Parco Basaglia per il trattamento, attraverso la metodologia ESDM (Early Start Denver Model), di bambini italiani e sloveni con disturbi spettroautistici. Mentre la gara d ...
Leggi l'articolo
-
15.02.2019
Incontro task force salute mentale su budget individuale di salute
I membri sloveni della task force salute mentale del progetto Salute-Zdravstvo martedì 12 febbraio hanno ricevuto una formazione specifica sul budget individuale di salute, uno strumento di inclusione sociale e ...
Leggi l'articolo
-
04.12.2018
Enhancing Healthcare Cooperation in Cross-border Regions, European Commission Event, Bruxelles 4/12/2018
About the event
More than one in three Europeans live in a cross-border territory. Cooperation between health services, facilities, providers and authorities has the potential to transform proximity to a ...
Leggi l'articolo
-
06.11.2018
Primo sopralluogo al Parco Basaglia per pianificare i lavori infrastrutturali per il centro di salute della donna in gravidanza
Il 6 novembre la task force del progetto Salute- Zdravstvo del GECT GO ha incontrato i tecnici dell'AAS n.2 "Bassa Friulana- Isontina" per pianificare i lavori di ristrutturazione ...
Leggi l'articolo
-
23.10.2018
Salute mentale: nuove metodologie transfrontaliere
Per la prima volta, in ambito transfrontaliero, nascono metodologie congiunte per lo svolgimento di attività comuni da parte di un'equipe medica transfrontaliera a favore dei cittadini dell’area GECT ...
Leggi l'articolo
-
18.10.2018
Task force Salute mentale - evento di formazione
La task force salute mentale del progetto Salute - Zdravstvo ha definito il programma dell'evento di formazione dell'11 dicembre dedicato a personale del pronto soccorso e dei servizi sociali ...
Leggi l'articolo
-
12.07.2018
Corso di formazione sul metodo ESDM (Early Start Denver Model)
Presentato alla stampa il corso di formazione sul metodo ESDM (Early Start Denver Model): quattro giorni di formazione al Parco Basaglia per la task-force transfrontaliera sull'autismo con la prof ...
Leggi l'articolo
-
15.06.2018
Terza study visit del gruppo di lavoro sulla Gravidanza fisiologica
Si è conclusa ad Utrecht la terza e ultima study visit del gruppo di lavoro sulla Gravidanza fisiologica del Progetto Salute-Zdravstvo.
Leggi l'articolo
-
13.06.2018
Study visit al Parco Basaglia
Prove di collaborazione tra FVG e Slovenia al Parco Basaglia sul tema della salute mentale.
Leggi l'articolo
-
31.05.2018
Seconda study visit del gruppo di lavoro sulla Gravidanza fisiologica.
La task force gravidanza in visita agli ospedali di Tunbridge, Maidstone e Londra: un'occasione per studiare tre eccellenze europee!
Leggi l'articolo
-
21.05.2018
Study visit all'Ospedale psichiatrico di Idrija
La task force salute mentale del progetto "Salute-Zdravstvo" in visita all'Ospedale psichiatrico di Idrija.
Leggi l'articolo
-
11.05.2018
Prima study visit del gruppo di lavoro sulla Gravidanza fisiologica.
Un'equipe di professionisti provenienti dall'ospedale SB Franc Derganc di Nova Gorica, Zdravstveni Dom Nova Gorica, e dall'AAS2 Bassa Friulana Isontina, dal 7 al 9 maggio si e ...
Leggi l'articolo
-
25.10.2017
Boosting Growth and Cohesion in EU Border Regions, Mérida, 25 October 2017
Il progetto Salute-Zdravstvo buona pratica in Europa.Il progetto, finanziato nell'ambito del Programma Interreg V A Italia-Slovenia, è stato presentato nell'ambito del workshop Boosting Growth and Cohesion in ...
Leggi l'articolo
Inaugurati i nuovi spazi dedicati all’azione pilota autismo del progetto Salute-Zdravstvo
Giovedì 21 novembre 2019 sono stati inaugurati i nuovi spazi dedicati all’azione pilota autismo del progetto Salute- Zdravstvo. Gli spazi sono destinati al trattamento di bambini italiani e sloveni ...
Leggi l'articoloL’equipe mista transfrontaliera salute mentale al lavoro insieme sul budget di salute
Proseguono gli incontri dell’equipe mista transfrontaliera in tema di coprogettazione e cogestione di interventi, servizi e progetti personalizzati innovativi e sperimentali sostenuti da budget individuali di salute e finalizzati ...
Leggi l'articoloPresentazione dei risultati progettuali nel campo della salute nell’ambito della cooperazione interistituzionale
Izola, Facoltà Scienze della salute, 16. 10. 2019 La conferenza è organizzata dai partner di programma e progettuali nell’ambito del Programma di cooperazione INTERREG V-A Italia-Slovenija 2014-2020. Lo scopo ...
Leggi l'articoloProseguono gli incontri in tema di inclusione sociale tra soggetti italiani e sloveni
Proseguono gli incontri in tema di inclusione sociale tra soggetti italiani e sloveni che operano a favore delle fasce deboli nei tre comuni del GECT GO. Oggi a Gorizia si ...
Leggi l'articoloSalute-Zdravstvo: seconda giornata di formazione riservata all’equipe transfrontaliera congiunta dell’azione pilota salute mentale
Ieri a Gorizia e Nova Gorica si è svolta la seconda giornata di formazione riservata all’equipe transfrontaliera congiunta dell’azione pilota salute mentale del progetto Salute-Zdravstvo. La prima giornata ...
Leggi l'articoloIniziata la formazione per l’equipe transfrontaliera congiunta dell’azione salute mentale
È iniziata oggi a Gorizia la formazione riservata all’equipe transfrontaliera congiunta dell’azione pilota salute mentale del progetto Salute-Zdravstvo. La prima giornata è dedicata al budget di salute individuale ...
Leggi l'articoloIl 26 settembre il primo incontro sull’acquaticità in gravidanza promosso dal GECT GO nell’ambito del progetto europeo Salute-Zdravstvo
Il 26 settembre ostetriche italiane e slovene si sono incontrate nella piscina dell’ospedale San Giovanni di Dio di Gorizia per approfondire il tema dell’acquaticità in gravidanza. Le ostetriche ...
Leggi l'articoloIn dirittura di arrivo i lavori al Baiamonti
Presso il Polivalente di via Baiamonti di Gorizia sono quasi terminati i lavori per la realizzazione di un infopoint, dove i cittadini di Gorizia, Nova Gorica e Šempeter-Vrtojba potranno ricevere ...
Leggi l'articoloSalute mentale: formazione specifica sul modello Basaglia
In autunno l’equipe transfrontaliera composta da esperti in tema di salute mentale riceverà una formazione specifica sul modello Basaglia.Le attività sono realizzate nell’ambito del progetto Salute- Zdravstvo ...
Leggi l'articoloAutismo: terminato il corso sul metodo ESDM
Terminato a luglio il corso sul metodo ESDM, gli esperti in tema di autismo del territorio transfrontaliero inizieranno a settembre la seconda fase di formazione a diretto contatto con i ...
Leggi l'articoloInclusione sociale: le foto degli incontri
Guarda le foto degli incontri in tema di inclusione sociale che si sono svolti negli scorsi mesi nei tre comuni del GECT GO.In autunno ne verranno organizzati altri per ...
Leggi l'articoloSono iniziati i lavori al Baiamonti
Presso il Polivalente di via Baiamonti di Gorizia sono iniziati i lavori per la realizzazione di un infopoint, dove i cittadini di Gorizia, Nova Gorica e Šempeter- Vrtojba potranno ricevere ...
Leggi l'articoloA Gorizia quattro giorni di formazione in tema di autismo per il personale dell’AAS n.2 e dell’ospedale di Šempeter
Lavorare a partire dalla motivazione del bambino con disturbi dello spettro autistico per aiutarlo a uscire dall’isolamento. Su questo si basa l'ESDM o Early Start Denver Model, un ...
Leggi l'articoloWorkshop in tema di anziani e disabilità
Il 29 maggio il GECT GO, in collaborazione con i comuni di Gorizia, Nova Gorica e Šempeter-Vrtojba, ha organizzato, nell’ambito del progetto Salute-Zdravstvo, un workshop sul tema degli anziani ...
Leggi l'articoloIl 13 maggio a Nova Gorica il primo evento transfrontaliero in tema di inclusione sociale promosso dal GECT GO
Si chiama “La solidarietà ha un volto solo” ed è il primo evento di formazione transfrontaliera in tema di inclusione sociale organizzato dal GECT GO in collaborazione con i Comuni ...
Leggi l'articoloSalute della donna e salute mentale diventano transfrontaliere
Ieri sera è andato in onda un servizio del tg3 dedicato al nostro progetto Salute- Zdravstvo. Si parla di gravidanza fisiologica, autismo e salute mentale transfrontalieri. Il progetto Salute- Zdravstvo ...
Leggi l'articoloPresto un avviso per i budget individuali di salute
Nell’ambito del progetto Salute-Zdravstvo, finanziato dal Programma Interreg V-A Italia- Slovenia 2014-2020, a maggio il GECT GO pubblicherà un avviso pubblico per individuare soggetti senza scopo di lucro per ...
Leggi l'articoloPubblicata la gara per i lavori di "Salute-Zdravstvo. Azione pilota per l’autismo"
È stata pubblicata la gara per i lavori di adeguamento infrastrutturale all’interno del Parco Basaglia per l’operatività delle equipe integrate dell’azione pilota autismo. I lavori sono previsti ...
Leggi l'articoloAcquisto materiali per il trattamento dei bambini con disturbi spettroautistici attraverso la metodologia ESDM
Nuovi spazi saranno sistemati al Parco Basaglia per il trattamento, attraverso la metodologia ESDM (Early Start Denver Model), di bambini italiani e sloveni con disturbi spettroautistici. Mentre la gara d ...
Leggi l'articoloIncontro task force salute mentale su budget individuale di salute
I membri sloveni della task force salute mentale del progetto Salute-Zdravstvo martedì 12 febbraio hanno ricevuto una formazione specifica sul budget individuale di salute, uno strumento di inclusione sociale e ...
Leggi l'articoloEnhancing Healthcare Cooperation in Cross-border Regions, European Commission Event, Bruxelles 4/12/2018
About the event More than one in three Europeans live in a cross-border territory. Cooperation between health services, facilities, providers and authorities has the potential to transform proximity to a ...
Leggi l'articoloPrimo sopralluogo al Parco Basaglia per pianificare i lavori infrastrutturali per il centro di salute della donna in gravidanza
Il 6 novembre la task force del progetto Salute- Zdravstvo del GECT GO ha incontrato i tecnici dell'AAS n.2 "Bassa Friulana- Isontina" per pianificare i lavori di ristrutturazione ...
Leggi l'articoloSalute mentale: nuove metodologie transfrontaliere
Per la prima volta, in ambito transfrontaliero, nascono metodologie congiunte per lo svolgimento di attività comuni da parte di un'equipe medica transfrontaliera a favore dei cittadini dell’area GECT ...
Leggi l'articoloTask force Salute mentale - evento di formazione
La task force salute mentale del progetto Salute - Zdravstvo ha definito il programma dell'evento di formazione dell'11 dicembre dedicato a personale del pronto soccorso e dei servizi sociali ...
Leggi l'articoloCorso di formazione sul metodo ESDM (Early Start Denver Model)
Presentato alla stampa il corso di formazione sul metodo ESDM (Early Start Denver Model): quattro giorni di formazione al Parco Basaglia per la task-force transfrontaliera sull'autismo con la prof ...
Leggi l'articoloTerza study visit del gruppo di lavoro sulla Gravidanza fisiologica
Si è conclusa ad Utrecht la terza e ultima study visit del gruppo di lavoro sulla Gravidanza fisiologica del Progetto Salute-Zdravstvo.
Leggi l'articoloStudy visit al Parco Basaglia
Prove di collaborazione tra FVG e Slovenia al Parco Basaglia sul tema della salute mentale.
Leggi l'articoloSeconda study visit del gruppo di lavoro sulla Gravidanza fisiologica.
La task force gravidanza in visita agli ospedali di Tunbridge, Maidstone e Londra: un'occasione per studiare tre eccellenze europee!
Leggi l'articoloStudy visit all'Ospedale psichiatrico di Idrija
La task force salute mentale del progetto "Salute-Zdravstvo" in visita all'Ospedale psichiatrico di Idrija.
Leggi l'articoloPrima study visit del gruppo di lavoro sulla Gravidanza fisiologica.
Un'equipe di professionisti provenienti dall'ospedale SB Franc Derganc di Nova Gorica, Zdravstveni Dom Nova Gorica, e dall'AAS2 Bassa Friulana Isontina, dal 7 al 9 maggio si e ...
Leggi l'articoloBoosting Growth and Cohesion in EU Border Regions, Mérida, 25 October 2017
Il progetto Salute-Zdravstvo buona pratica in Europa.Il progetto, finanziato nell'ambito del Programma Interreg V A Italia-Slovenia, è stato presentato nell'ambito del workshop Boosting Growth and Cohesion in ...
Leggi l'articoloEventi correlati
-
20.11.2019
Inaugurazione spazi autismo Parco Basaglia
Gorizia
Il 21 novembre alle ore 14, verranno inaugurati, presso il Parco Basaglia di Gorizia, i nuovi spazi dedicati all’azione pilota autismo del progetto Salute- Zdravstvo.
Gli spazi, riallestiti dal ...
Leggi di più
-
13.05.2019
Primo evento transfrontaliero in tema di inclusione sociale promosso dal GECT GO
Nova Gorica
NOVA GORICA, 13 MAGGIO 2019. Si chiama “La solidarietà ha un volto solo” ed è il primo evento di formazione transfrontaliera in tema di inclusione sociale organizzato dal GECT GO ...
Leggi di più
-
11.12.2018
Salute mentale senza confini - A Šempeter una mattinata di formazione sulla salute mentale
Šempeter pri Gorici
L'11 dicembre, presso il Palazzo del Comune a Šempeter pri Gorici, il GECT GO ha organizzato una mattinata di formazione transfrontaliera dedicata agli operatori (forze dell'ordine, personale pronto ...
Leggi di più
-
16.11.2017
Incontro informativo sull'autismo
Il GECT GO attua il progetto Salute-Zdravstvo nell’ambito del Programma di cooperazione territoriale Interreg V-A Italia-Slovenia in collaborazione con l’Azienda per l’Assistenza Sanitaria n.2 “Bassa Friulana ...
Leggi di più
Inaugurazione spazi autismo Parco Basaglia
GoriziaIl 21 novembre alle ore 14, verranno inaugurati, presso il Parco Basaglia di Gorizia, i nuovi spazi dedicati all’azione pilota autismo del progetto Salute- Zdravstvo. Gli spazi, riallestiti dal ...
Leggi di piùPrimo evento transfrontaliero in tema di inclusione sociale promosso dal GECT GO
Nova GoricaNOVA GORICA, 13 MAGGIO 2019. Si chiama “La solidarietà ha un volto solo” ed è il primo evento di formazione transfrontaliera in tema di inclusione sociale organizzato dal GECT GO ...
Leggi di piùSalute mentale senza confini - A Šempeter una mattinata di formazione sulla salute mentale
Šempeter pri GoriciL'11 dicembre, presso il Palazzo del Comune a Šempeter pri Gorici, il GECT GO ha organizzato una mattinata di formazione transfrontaliera dedicata agli operatori (forze dell'ordine, personale pronto ...
Leggi di piùIncontro informativo sull'autismo
Il GECT GO attua il progetto Salute-Zdravstvo nell’ambito del Programma di cooperazione territoriale Interreg V-A Italia-Slovenia in collaborazione con l’Azienda per l’Assistenza Sanitaria n.2 “Bassa Friulana ...
Leggi di più