Questo sito utilizza cookie. Utilizzando i nostri servizi, si accettano le modalità d'uso dei cookie.

Privacy e Cookie
Seguici su
Cerca nel sito

CONNECT - Cooperative networks for cross-border engagement, climate adaptation, and territorial resilience

CONNECT

Programma UE: Resilient Borders Cross-Border Spatial Planning & Crisis management gestito da Association of European Border regions (AEBR) e Mission Opérationelle Transfrontalière (MOT). 

Obiettivo: L'iniziativa "Cross Border Spatial Planning and Crisis Management Pilot Actions" si pone come obiettivo il supporto alle regioni transfrontaliere nel raggiungimento di un piano congiunto per la gestione di crisi climatiche derivanti dal riscaldamento globale e la pianificazione dello spazio con il rafforzamento della resilienza territoriale. 

Titolo del Progetto: CONNECT: Cooperative networks for cross-border engagement, climate adaptation and territorial resilience 

Partner dell'azione pilota: GECT GO / EZTS GO - Capofila 

Durata del progetto: 01.02.2025 - 30.09.2025 (8 mesi) 

Valore totale del progetto: 39.376,00 euro 

Obiettivo dell'azione pilota: L'azione pilota mira al raggiungimento di diversi obiettivi specifici per la promozione della resilienza climatica  transfrontaliera e migliorare la preparazione del territorio transfrontaliero contro disastri ed eventi estremi derivanti dal cambiamento climatico. In particolare si tratta di: 

- valutare il contesto territoriale sia in termini di vulnerabilità sociale ai pericoli sia in termini di analisi degli stakeholders

- consentire che il processo di pianificazione relativo al miglioramento della resilienza della comunità si basi su dati affidabili e sulla partecipazione degli stakeholders 

- costruire solide strategie di sensibilizzazione basate sull'impegno attivo della popolazione locale anziché su un mero sforzo di comunicazione unidirezionale 

- aprire opportunità per un processo di apprendimento peer to peer tra contesti territoriali che affrontano un rischio simile

Il raggiungimento degli obiettivi specifici dell'azione pilota avverrà attraverso un processo di co-creazione, assicurando che le comunità locali e le parti interessate che le rappresentano svolgano un ruolo centrale nell'elaborazione di una prevenzione su misura per il territorio e strategie di mitigazione e adattamento. Ciò consente di dare priorità a un processo decisionale inclusivo e all'integrazione di diverse prospettive, promuovendo soluzioni adatte alle esigenze e alle problematiche uniche dell'area transfrontaliera del GECT GO. I gruppi locali che verranno creati sulla base dell'analisi del contesto territoriale verranno dotati delle attrezzature e degli strumenti necessari per valutare in modo esaustivo lo stato attuale della resilienza comunitaria.  

L'azione pilota guiderà anche la stesura di strategie di resilienza sia operative che scalabili, insieme a protocolli operativi progettati per l'attuazione pratica. Il raggiungimento di questi obiettivi aprirà la strada a un solido accordo di cooperazione transfrontaliera che incorporerà gli aspetti operativi dell'approccio strategico sviluppato attraverso il progetto. 

Attività previste dal progetto: 

- Analisi del contesto e coinvolgimento delle parti interessate attraverso metodologie mirate e creazione di gruppi locali 

- Applicazione degli strumenti e del processo di co-creazione tramite organizzazione di workshop e elaborazione di strategie 

- Formazione, sensibilizzazione e condivisione delle conoscenze attraverso campagne di sensibilizzazione e di comunicazione verso il pubblico e le parti interessate

- Predisposizione di accordi quadro di cooperazione attraverso il supporto nella stesura degli accordi che includano strategie di resilienza

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi aggiornamenti mensili sulle nostre attività