EGTC-NET: Una rete per la cooperazione

Programma UE: Interreg VI-A Italia-Austria
Obiettivo: Il progetto EGTC-NET si propone di creare la prima rete sostenibile tra cinque GECT con sede nell'area del Programma Interreg Italia-Austria, con l’obiettivo di ridurre ed eliminare gli ostacoli transfrontalieri e di rafforzare la cooperazione nell’area.
Titolo del Progetto: EGTC-NET: Una rete per la cooperazione
Partner dell'azione pilota:
- LP GECT Euregio Senza Confini r.l.
- PP1 Eurac Research
- PP2 GECT GO/EZTS GO
- PP3 GECT Geopark Karawanken m.b.H
- PP4 GECT Euregio Connect srl
- PP5 GECT Alpine Pearls a responsabilità limitata
Durata del progetto: 01.06.2025 – 01.08.2027 (26 mesi)
Valore totale del progetto: 721.457,25 €
Costi spettanti al GECT GO: 124.894,00 €
Descrizione del progetto: EGCT-NET persegue l’obiettivo di eliminare gli ostacoli transfrontalieri di varia natura (giuridici, amministrativi ed economici) che limitano il funzionamento dei GECT. A tale scopo, ogni GECT lavorerà sulla loro individuazione, prospettando eventuali soluzioni. È prevista inoltre la realizzazione di study visits presso le sedi dei GECT partner, coinvolgendo anche studenti, ricercatori e stakeholders per favorire lo scambio di esperienze e di best practices nella risoluzione degli ostacoli transfrontalieri. Nell’ambito del progetto EGTC-NET verrà tra l’altro elaborato un documento congiunto sul nuovo Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo alla facilitazione delle soluzioni transfrontaliere sul funzionamento e sull’evoluzione dei GECT (regolamento Bridge4EU). Infine, si procederà alla costituzione di un tavolo di lavoro permanente, per consentire la sostenibilità del progetto e il rafforzamento della cooperazione nell’area del Programma.
Attività previste dal progetto:
- Gestione quotidiana del coordinamento fisico e finanziario del progetto, incontri di coordinamento e attività di reporting fisico e finanziario
- Ideazione e predisposizione di materiale promozionale (roll up, poster, brochure, pieghevoli, ecc.); promozione online con l’utilizzo di materiale multimediale (video, foto, uso canali sociali…); gestione rapporti con i media
- Presentazione dei risultati di progetto alla European Week of Regions and Cities
- Organizzazione evento finale di progetto
- Analisi dettagliata degli atti costitutivi dei cinque GECT partner e delle best practices per avere una mappatura della situazione attuale
- Organizzazione di interviste online e/o workshop interattivi online con i rappresentanti dei GECT nell'area del programma
- Consultazioni pubbliche per individuare gli ostacoli alla cooperazione transfrontaliera e proposta di soluzioni
- Organizzazione di eventi pubblici di disseminazione
- Valutazione, tramite consulenza giuridica specifica, dell’impatto del nuovo Regolamento per la facilitazione delle soluzioni transfrontaliere; elaborazione di un documento congiunto e attività di sensibilizzazione presso le autorità nazionali responsabili
- Study visits presso le sedi dei GECT dell’area di Programma
- Creazione di un “Permanent Desk” come spazio di coordinamento permanente tra i GECT al fine di sostenere uno scambio ed un sostegno continui.