CycleProMotion

Acronimo del progetto: CycleProMotion
Titolo del progetto: Promozione del turismo sostenibile in bicicletta nell’area transfrontaliera Italia-Slovenia
Questo Progetto è sostenuto dal Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027 e cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR).
Per maggiori informazioni visitate: CycleProMotion | Interreg Italia-Slovenia
Descrizione del progetto
CycleProMotion affronta le sfide del cicloturismo e della mobilità sostenibile lungo l'asse di confine nord-sud tra Slovenia e Italia. Nel corso del tempo sono state costruite infrastrutture per la mobilità ciclistica e sono stati creati diversi percorsi ciclabili che attraversano il confine nazionale, ma queste infrastrutture, servizi e prodotti spesso non sono collegati tra loro. Le soluzioni esistenti sono parziali e non tengono conto del fatto che lungo l'asse di confine diversi sistemi si intersecano e non sono coordinati tra loro. C'è una mancanza di informazioni e di omogeneità nei servizi offerti e una mancanza di coordinamento tra istituzioni e attori, che consentirebbe una migliore integrazione e una promozione congiunta dell'area transfrontaliera come destinazione unica e attraente per il cicloturismo.
L'obiettivo generale di CycleProMotion è quello di rafforzare il ruolo del turismo sostenibile nell'area transfrontaliera ITA - SLO attraverso lo sviluppo e la promozione di un prodotto turistico comune per promuovere la mobilità lenta e il cicloturismo e collegando quattro centri di informazione lungo il confine, contribuendo così allo sviluppo economico e all'inclusione sociale dell'area. Il progetto mira a incoraggiare i ciclisti ad attraversare più facilmente i confini e a esplorare l'area transfrontaliera come un'unica destinazione turistica.
Siti pilota
Nell’ambito del progetto sono stati identificati quattro punti strategici sulla direttrice nord-sud del confine, dove sono già presenti piste ciclabili che collegano i due stati e rappresentano le principali arterie della mobilità ciclistica:
- Parte nord del confine: TARVISIO-KRANJSKA GORA (PP di riferimento BSC KRANJ);
- Parte centrale: ROBIČ (PP di riferimento GOLEA);
- Parte centrale: GORIZIA–NOVA GORICA (PP di riferimento GECT GO);
- Parte sud: CARSO-KRAS (PP di riferimento GAL CARSO).
Attività previste dal progetto
- Analisi dei piani di mobilità ciclistica esistenti e delle strategie di sviluppo europee in tema di ciclabilità, quali il Piano regionale di mobilità per i ciclisti (PREMOCI) adottato dalla Regione FVG e i risultati del progetto ECO-CICLE finanziato da Interreg Europe. Il primo, in particolare, verrà condiviso con le istituzioni slovene al fine di promuovere una pianificazione strategica coordinata della mobilità. Sulla base dei risultati dell'analisi, sarà, inoltre, elaborato un piano per l'installazione di segnaletica direzionale nelle quattro aree pilota e lungo il confine da nord a sud e da est a ovest.
- Installazione presso ciascun sito pilota di quattro SMART STATIONS a cura di ciascun partner responsabile per i vari siti pilota. Ciascuna smart station sarà dotata di ricariche bici elettriche e appositi locker con app access, rivestita con pannelli fotovoltaici, per garantirne l'autosufficienza, dotata di wifi, screen e sistema applicativo dal quale i cicloturisti possano risalire a tutte le informazioni necessarie riguardo a: percorsi ciclabili nella zona e collegamenti con le principali linee ciclabili europee, mezzi di trasporto e collegamenti intermodali disponibili nella zona (treni, autobus, ecc.), informazioni relative a luoghi di interesse turistici raggiungibili nella zona. Si prevede, inoltre, di completare l’allestimento dei siti pilota attraverso l’installazione di schermi, panchine, cestini per la spazzatura e conta-bici e di organizzare un evento di inaugurazione per ciascuna smart station installata. Nell’ambito di questa attività il GECT GO, in particolare, sarà responsabile del coordinamento del WP2 relativo al posizionamento delle smart stations nei pilot sites, così come dell’analisi dei dati relativi all’utilizzo delle smart stations e ai passaggi rilevati.
- Coinvolgimento degli stakeholders transfrontalieri attraverso un processo partecipativo, volto ad arricchire le loro competenze nel settore turistico e a promuovere lo scambio di esperienze e buone pratiche.
- Organizzazione di un festival transfrontaliero incentrato sul tema del cicloturismo e di ulteriori sei eventi a livello locale, allo scopo di promuovere il ciclismo/cicloturismo come forma di mobilità verde e di ricreazione sana.
- Sviluppo di un piano strategico di comunicazione per promuovere il cicloturismo nell'area transfrontaliera, con l'obiettivo di aumentare il profilo dell'area transfrontaliera IT-SI come unica destinazione ciclistica.
Programma UE: Interreg VI-A Italia-Slovenia
Obiettivo: L'obiettivo generale di CycleProMotion è quello di rafforzare il ruolo del turismo sostenibile nell'area transfrontaliera ITA - SLO attraverso lo sviluppo e la promozione di un prodotto turistico comune per promuovere la mobilità lenta e il cicloturismo e collegando quattro centri di informazione lungo il confine, contribuendo così allo sviluppo economico e all'inclusione sociale dell'area.
Titolo del Progetto: Promozione del turismo sostenibile in bicicletta nell’area transfrontaliera Italia-Slovenia
Partner del Progetto:
- RRA severne Primorske d.o.o. Nova Gorica (SI) - Partner Capofila
- PromoTurismoFVG (IT) - PP2
- GECT GO/EZTS GO (IT) - PP3
- BSC, poslovno podporni center, d.o.o., Kranj – Regionalna razvojna agencija Gorenjske (SI)- PP4
- Goriška Lokalna Energetska Agencija, Nova Gorica (SI) - PP5
- GAL CARSO – LAS KRAS S.C.A.R.L. (IT)- PP6
Partner associati:
- Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione Centrale infrastrutture e territorio – Servizio infrastrutture di trasporto e della mobilità sostenibile (IT)
- Občina Kobarid (SI)
- Kolesarska zveza Slovenije (SI)
- Občina Kranjska Gora (SI)
Durata del progetto: 01.06.2025 – 30.11.2027 (30 mesi)
Valore totale del progetto: € 1.332.831,80
Costi spettanti al GECT GO: € 198.080,00