Questo sito utilizza cookie. Utilizzando i nostri servizi, si accettano le modalità d'uso dei cookie.

Privacy e Cookie
Seguici su
Cerca nel sito

Un modello di turismo sostenibile basato sulla ciclomobilità: l’azione pilota del GECT GO per il progetto europeo BorderLabs CE

02.05.2025
borderlabs

Un modello di sviluppo transfrontaliero del turismo lento e sostenibile, basato sulla ciclomobilità: questo l’obiettivo dell’azione del GECT GO nell’ambito del progetto europeo BorderLabs CE.  
Sono iniziate il 30 aprile, con l’evento di presentazione del progetto e il primo workshop partecipativo al GO! Center di Gorizia, le attività del GECT GO all’interno del progetto BorderLabs CE (Governance transfrontaliera partecipativa per la gestione della transizione nelle regioni transfrontaliere dell'Europa centrale), finanziato dal programma Interreg Central Europe. Il GECT GO è uno dei partner del progetto, insieme ad altri otto enti provenienti da Germania, Austria, Polonia, Repubblica Ceca e Ungheria. Il valore totale del progetto è di 1,7 milioni di euro, il budget del GECT GO all’interno di questo è di circa 343.000 euro.  

Il progetto si inserisce nel quadro delle numerose altre iniziative portate avanti dal GECT GO su questo tema, dal progetto ITI Isonzo-Soča, al progetto Cyclewalk e le progettualità SPF GO! 2025.  L‘obiettivo strategico del GECT GO è inoltre quello di sfruttare l’elevata visibilità della Capitale europea della cultura GO! 2025 al fine di diventare una destinazione turistica sostenibile, anche in un’ottica di legacy post-2025. 

L’obiettivo del GECT GO all’interno del progetto è la messa a punto di un modello di sviluppo cross-border nel settore del turismo lento e sostenibile basato sulla mobilità ciclabile, che integri i quartieri peri-urbani e circostanti di Gorizia e Nova Gorica. 

Le attività progettuali prevedono quindi la stesura dell’action plan per lo sviluppo transfrontaliero del turismo lento e sostenibile basato sulla ciclomobilità, elaborato dagli esperti esterni incaricati dal GECT GO, Ivan Curzolo e Matjaž Marušič. Dopo un inquadramento giuridico attraverso un’analisi della legislazione italiana e slovena applicabile nell’area transfrontaliera nella pianificazione ciclo-turistica (nazionale, regionale e locale), i due autori hanno eseguito un’analisi dei piani disponibili nell’area transfrontaliera, hanno mappato le iniziative già esistenti per evitare sovrapposizioni ed evidenziato sinergie. L’obiettivo dell’action plan sarà anche la condivisione dei risultati delle scelte e delle proposte di policy che saranno prodotte nell’ambito del progetto pilota. 

All’interno dell’azione pilota del GECT GO è prevista prossimamente anche l’installazione di contabici  mobili per la raccolta dati lungo i percorsi ciclabili e non.  Il lavoro per la costruzione del modello di sviluppo s’intende in ogni caso come un processo partecipativo di valutazione, che prevede il coinvolgimento di istituzioni locali, regionali e stakeholder turistici di tutta l’area transfrontaliera.  

Nei prossimi mesi le attività progettuali prevedono un workshop regionale, coinvolgendo istituzioni locali e regionali insieme a stakeholders e operatori turistici e un incontro con tutti i partner di progetto a Gorizia e Nova Gorica. Infine, nel maggio del prossimo anno è prevista la presentazione del modello consolidato per lo sviluppo transfrontaliero del turismo lento e sostenibile basato sulla mobilità ciclabile.  

“Questo progetto rappresenta un’opportunità per fare il punto sulle varie progettualità relative alla ciclomobilità sviluppate nell’area transfrontaliera, valutarne punti di forza ed eventuali criticità ed elaborare una strategia per lo sviluppo futuro,” ha dichiarato la direttrice del GECT GO Romina Kocina.  

 

Progetti correlati

  • BorderLabs CE

    Descrizione generale Grazie al progresso dell’integrazione all’interno dell'UE, quasi mezzo milione di cittadini si spostano attraverso i confini dell'Europa centrale e decine di migliaia di persone hanno scelto di stabilire ...

    Leggi di più

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi aggiornamenti mensili sulle nostre attività