Presentato lo studio di fattibilità per la promozione del Sabotino - progetto BeWop

Giovedì 13 febbraio PromoTurismoFVG ed il GECT GO hanno presentato lo studio di fattibilità per lo sviluppo turistico e la valorizzazione del patrimonio storico culturale del lato italiano del Monte Sabotino. La presentazione ha avuto luogo negli spazi del GO! Center di Gorizia.
Lo studio, realizzato da Marco Pascoli (presidente dell’associazione “I luoghi della Grande Guerra nel Friuli Collinare”, direttore del Museo della Grande Guerra di Ragogna, esperto storico e accompagnatore di Media Montagna) è stato promosso da PromoTurismoFVG quale lead partner del progetto di capitalizzazione Interreg ITA-SLO Walk of Peace + e dal GECT GO, partner del progetto Interreg ITA-SLO BeWoP - Oltre Walk of Peace: dalla ricerca storica transfrontaliera e dal patrimonio culturale ai sentieri ed alle storie europee. L’obiettivo principale dell’analisi condotta da Marco Pascoli è quello di proporre, in base a valutazioni di tipo storico, ambientale e giuridico, le migliori soluzioni che permettano di avviare la progettazione esecutiva e gli interventi necessari per rendere il lato italiano del monte Sabotino una meta adatta ad escursionisti, appassionati e visitatori, valorizzandone il patrimonio storico, culturale e ambientale.
Allo stesso modo gli interventi permetteranno di poter includere i percorsi all’interno del Walk of Peace, l’itinerario dedicato ai luoghi della Grande Guerra del fronte dell’Isonzo, lungo oltre 500 chilometri, e che già include il versante sloveno, la cima e la cresta del monte, esattamente al confine tra Italia e Slovenia. Grazie a questo primo studio e grazie alle sinergie già in atto tra il partenariato dei due progetti Interreg ITA-SLO (oltre a PromoTurismoFVG e GECT GO, tra i partner anche la Fundacija Poti Miru v Posočju, capofila di BeWoP, il Posoški Razvojni Center, il ZRC SAZU, l’associazione èStoria e i Comuni di Duino Aurisina, Komen e Miren – Kostanjevica) sarà possibile procedere nei prossimi mesi alla realizzazione di un primo lotto di attività ed interventi per migliorare l’accessibilità dal lato italiano del monte e valorizzarne il patrimonio storico, culturale e naturalistico. In particolare, il progetto BeWoP, oltre alla predisposizione della documentazione di progetto per la futura messa in sicurezza e la sistemazione della strada militare di accesso alla zona sacra, prevede anche l’adozione di un progetto esecutivo e cantierabile per la valorizzazione e la sistemazione dell’eredità materiale e immateriale legata alla Grande Guerra che si trova sul lato italiano del monte e necessita di un collegamento con la Slovenia per divenire parte integrante del “Walk of Peace” (caverne, fortificazioni, camminamenti e trincee, iscrizioni ecc.) e dei percorsi escursionistici necessari per raggiungerli. Gli interventi verranno realizzati in un secondo momento, con ulteriori progettualità attualmente in fase di definizione. BeWoP prevede però dei lavori immediatamente cantierabili a cura del GECT GO, tra cui:
- la sistemazione e il miglioramento della viabilità e dell’accessibilità alla zona sacra attraverso la pulizia della sede stradale, dei canali di scolo e del verde lungo la strada comunale che da Villa Vasi, in località San Mauro, porta al parcheggio, da dove si snodano i diversi sentieri;
- il miglioramento della visibilità e della conoscibilità dell’area con la collocazione di indicazioni per il monte Sabotino in diverse posizioni tra Gorizia e San Mauro;
- la definizione dei contenuti e la sistemazione di pannelli turistici e informativi sul patrimonio storico-culturale, ambientale alle caratteristiche geomorfologiche del territorio, in linea con le linee grafiche e le impostazioni del ”Walk of Peace”;
- la pulizia delle aree verdi e la più generale sistemazione dell’area
- la realizzazione di due murales/graffiti sul muro di contenimento come tema la guerra e la pace e il territorio transfrontaliero, realizzati da due giovani artisti locali.
Si ricorda che Walk of Peace+ ha un valore complessivo di 795.000 euro, di cui circa 250mila gestiti direttamente da PromoTurismoFVG. Si tratta di un progetto di capitalizzazione Interreg Italia-Slovenia iniziato nell’ottobre 2023 e che si concluderà nel settembre di quest’anno.
BeWoP, invece, ha un valore complessivo di quasi 1,3 milioni di euro, di cui 195.000 euro gestiti direttamente dal GECT GO. Le attività progettuali sono iniziate nell'aprile del 2024 e si concluderanno nell'ottobre del 2026.
La pace, la memoria storica, la valorizzazione del patrimonio culturale tangibile ed intangibile legato alla Grande Guerra, e la convivenza pacifica tra i popoli europei rappresentano il legame ed i valori fondanti sui quali entrambi i progetti sono stati ideati e vengono sviluppati. Le iniziative di valorizzazione del Sabotino rappresentano anche un’importante opportunità per promuovere il turismo culturale legato ai siti della Prima Guerra Mondiale, nonché per lo sviluppo di forme di turismo sostenibile e lento nell'intera area di confine durante e dopo gli eventi e le celebrazioni di GO! 2025. I due progetti fanno parte di una più ampia rete europea di enti pubblici, istituzioni culturali e associazioni che intendono promuovere i valori della pace e della memoria storica legata alla Prima Guerra Mondiale quali pietre angolari del processo d’integrazione e della costruzione della Casa comune europea, favorendo, inoltre, l’inserimento del percorso “Walk of Peace” tra le cultural routes riconosciute dal Consiglio d’Europa. In tal senso, tra i partner associati a BeWoP e WoP+ sono presenti enti pubblici e privati dalla Slovenia (ministero della Cultura, ministero della Difesa, Ente sloveno per il turismo, ZRC SAZU e Museo della Liberazione nazionale di Maribor), dell’Italia (European Wildlife Management Association, Museo storico italiano della Guerra, M9 Museo del '900, associazione Amici delle Alpi Carniche, associazione Friuli Storia, VEGAL), dal Belgio (Flanders Field Museum) e dalla Polonia (Euroregion Karpacki e Jagielloonian University Krakow).

Documenti
Progetti correlati
-
Beyond Walk of Peace: from Crossborder Historical Research and Cultural Heritage to European Trail and Stories
Programma UE: Interreg VI-A Italia-SlovenijaObiettivo strategico: PO 4: Un'Europa più sociale e inclusiva attraverso l'implementazione del Pilastro Europeo dei Diritti SocialiObiettivo specifico della priorità: SO 4.6: Rafforzare ...
Leggi di più
Beyond Walk of Peace: from Crossborder Historical Research and Cultural Heritage to European Trail and Stories
Programma UE: Interreg VI-A Italia-SlovenijaObiettivo strategico: PO 4: Un'Europa più sociale e inclusiva attraverso l'implementazione del Pilastro Europeo dei Diritti SocialiObiettivo specifico della priorità: SO 4.6: Rafforzare ...
Leggi di più