Questo sito utilizza cookie. Utilizzando i nostri servizi, si accettano le modalità d'uso dei cookie.

Privacy e Cookie

L'azione pilota CONNECT continua con il secondo workshop

18.07.2025
CONNECT

Proseguono le attività del progetto CONNECT (Cooperative networks for cross-border engagement, climate adaptation and territorial resilience), finanziato da Association of European Border regions (AEBR) e Mission Opérationelle Transfrontalière (MOT) nell’ambito del programma Resilient Borders Cross-Border Spatial Planning & Crisis management. Dopo il primo workshop del 28 maggio scorso, il secondo incontro, organizzato da GECT GO e ISIG, si è svolto mercoledì 16 luglio nella sede del GECT GO a Gorizia.

Il progetto CONNECT prevede la predisposizione, la condivisione e l’eventuale adozione di una strategia comune e di protocolli congiunti per la gestione di crisi climatiche e ambientali che possono avere un impatto transfrontaliero. Strategia e protocolli che si devono basare sulle esperienze, sulle conoscenze e sulle necessità espresse dai diversi stakeholders coinvolti nelle attività progettuali. Obiettivo principale del progetto, quindi, è quello di rafforzare e sviluppare ulteriormente la resilienza territoriale e di comunità nel territorio transfrontaliero tra Italia e Slovenia. Considerato l’obiettivo di cui sopra, il coinvolgimento dei principali stakeholders dell’area transfrontaliera, che sono stati invitati a partecipare anche al secondo workshop per condividere le proprie esperienze ed esprimere le proprie visioni e necessità, risulta essere di importanza strategica.

All’inizio del workshop la project manager Federica Gallus (GECT GO) ha introdotto brevemente l’azione pilota CONNECT, in modo tale da illustrare le finalità del progetto anche agli stakeholders che non avevano avuto modo di partecipare al primo incontro. Dopodiché, sono stati presentati i dati raccolti a maggio e rielaborati da ISIG, che ancora una volta ha coordinato i lavori, coinvolgendo attivamente i presenti e raccogliendo i loro input e desiderata. Gli stakeholders presenti – provenienti dal mondo dell’associazionismo, da enti pubblici e del terzo settore – hanno risposto con entusiasmo agli stimoli ed alle domande fatte da ISIG e dal GECT GO.

Progetti correlati

  • CONNECT - Cooperative networks for cross-border engagement, climate adaptation, and territorial resilience

    Programma UE: Resilient Borders Cross-Border Spatial Planning & Crisis management gestito da Association of European Border regions (AEBR) e Mission Opérationelle Transfrontalière (MOT).  Obiettivo: L'iniziativa "Cross Border Spatial Planning and ...

    Leggi di più

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi aggiornamenti mensili sulle nostre attività