Il GECT GO all’Ordine degli Architetti di Brescia: GO! 2025 come esempio di rigenerazione urbana transfrontaliera

La Capitale Europea della Cultura GO! 2025 è stata il tema dell’incontro di giovedì 3 aprile, nella sede dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della provincia di Brescia, al quale sono intervenuti come relatori due rappresentanti del GECT GO.
Il coordinatore dei progetti europei Ezio Benedetti e il project manager GO! 2025 Marco Marinuzzi hanno illustrato natura e funzionamento del GECT GO, con un approfondimento sull’organizzazione vera e propria di GO! 2025, condividendo alcune riflessioni in merito alla legacy del progetto e ciò che resterà o si inizierà dal 2026 in poi.
I due relatori hanno illustrato come l’area di confine, storicamente ricca di interazioni culturali, ha sempre vissuto una dualità: l’intervento urbanistico di unione dei due territori mira a superare le divisioni come vero e proprio esempio di progettualità condivisa, creando spazi pubblici che favoriscano l’incontro e la condivisione tra le comunità, migliorando la qualità della vita dei residenti e dei visitatori, promuovendo un turismo sostenibile e consapevole. La scelta di unire due territori attraverso l’architettura e l’urbanistica è un messaggio potente: la cultura non conosce confini, ponendosi come un linguaggio universale che può unire le persone, favorendo la comprensione reciproca e il rispetto delle differenze.
L’incontro è stato moderato dall’arch. Ombretta Ferrari, Referente Commissione esteri, libero mercato, bandi internazionali e assistenza per il lavoro all’estero dell’OAPPC della provincia di Brescia.
Progetti correlati
-
GO! 2025 - Capitale europea della cultura Nova Gorica-Gorizia 2025
Sfoglia online
BidBook2 GO2025 ITA
Preview
Di cosa si tratta? Quello di capitale europea della cultura è un titolo onorifico conferito ogni anno a due città appartenenti a due diversi ...
Leggi di più
GO! 2025 - Capitale europea della cultura Nova Gorica-Gorizia 2025
Sfoglia online BidBook2 GO2025 ITA Preview Di cosa si tratta? Quello di capitale europea della cultura è un titolo onorifico conferito ogni anno a due città appartenenti a due diversi ...
Leggi di più