Questo sito utilizza cookie. Utilizzando i nostri servizi, si accettano le modalità d'uso dei cookie.

Privacy e Cookie
Seguici su
Cerca nel sito

Il bilinguismo e GO! 2025

29.01.2025
evento 20 gennaio

Il bilinguismo e le capitali europee della cultura: questo il tema del panel al quale ha partecipato, lo scorso 20 gennaio, la project manager del GECT GO Micaela Passon. L’evento dedicato alle Capitali Europee della Cultura dal titolo “Let’s go 2025: multilingual european capitals of Culture. Tracing the linguistic diversity of European Capitals of Culture” è stato organizzato nell’ambito della 36° edizione del Trieste Film Festival. Si è parlato del ruolo del bilinguismo nelle aree transfrontaliere, di come sia stata gestita la comunicazione degli eventi in tutte le lingue delle comunità locali e del potenziamento della diversità linguistica nel ricco patrimonio culturale. L’evento si è tenuto a Trieste, presso la Sala Imperatore dell’Hotel Savoia Excelsior.  Presenti anche i delegati delle Capitali Europee della Cultura di Plovdviv, Esch – sur – Alzette e Timisoara. 

L’intervento dal titolo “GO! 2025: Bilingualism and the opportunities of the European Capital of Culture” era incentrato sul ruolo fondamentale ricoperto dal bilinguismo nell’ambito di GO! 2025, un’area in cui storicamente si sono sempre parlate diverse lingue: italiano, friulano, sloveno, tedesco e anche ebraico. La Capitale Europea della Cultura Nova Gorica-Gorizia 2025 avrà lo sloveno come sua colonna portante, ma tutte le comunicazioni saranno multilingue: sloveno, italiano e inglese come lingua franca e grazie a numerose iniziative territoriali anche il friulano.

Il sogno più grande del team di GO! 2025 è di raggiungere il bilinguismo passivo: l’idea che le persone possano capire la lingua dell’altro pur non essendo in grado di parlarla.  

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi aggiornamenti mensili sulle nostre attività