Gli eventi transfrontalieri di maggio 2025 (SPF GO! 2025)

- 08/05/2025 alle ore 11:00
Piazza della Transalpina/Trg Evrope, Nova Gorica – Gorizia
Favole “La terra si è ammalata” (Progetto CROSS-CULTURE)
BREVE DESCRIZIONE: Eco favole con i membri del Circolo letterario goriziano GOvoRICA. Partecipano: Milan Petek Levokov, Ljuba Krušič, Darinka Kozinc, Vida Mokrin Pauer, Sabina Vostner.
Ingresso libero.
- 08/05/2025 alle ore 19:30
Piazza della Transalpina/Trg Evrope, Nova Gorica – Gorizia
Esibizione “Giornata della cultura amatoriale nell'ambito della Giornata dei festival senza confini” (Progetto GO(d)BA 2025)
BREVE DESCRIZIONE: Esibizione della GONG Orchestra alla Giornata della cultura amatoriale nell'ambito della Giornata dei festival senza confini.
- 09/05/2025 dalle ore 14:00 alle 16:00
TRIESTE AIRPORT, Ronchi dei Legionari
Tavola Rotonda/Workshop “Verso nuovi progetti” (Progetto TPE)
BREVE DESCRIZIONE: Evento di rete con l’obiettivo di far nascere sul territorio progettualità a breve/medio termine unendo i soggetti del territorio che possono mettere a disposizione spazi o risorse con gli operatori culturali ed educativi che possono portare un proprio contributo per farlo. L’evento chiude anche la mostra “Confini liquidi/ Tekoče meje” presso il Trieste Airport.
Evento aperto al pubblico, con accreditamento possibile su www.ronchicultura.it/thepassengerexperience
- 10/05/2025 dalle ore 16:00 alle 19.30 e 11/05/2025 dalle ore 10:00 alle 19:00
Centro Canoa di Salcano, Parco Piuma Gorizia, Piedimonte
Escursione di pulizia lungo le rive e i dintorni dell’Isonzo “PULIAMO LE RIVE DELL’ISONZO” (Progetto GO! SOČA-ISONZO)
BREVE DESCRIZIONE: La campagna PULIAMO LE RIVE DELL'ISONZO si svolgerà lungo i sentieri lungo l'Isonzo tra Salcano e Gorizia. L'organizzatore metterà a disposizione diversi punti di raccolta dei rifiuti tra la centrale idroelettrica di Solkan e il parco Piuma a Gorizia. Saranno forniti guanti protettivi e sacchi per la spazzatura. La manifestazione si svolgerà su quattro percorsi, ovvero settori di diversa lunghezza. Ogni partecipante registrato riceverà una maglietta commemorativa e il pranzo. I gruppi organizzati riceveranno ricompense aggiuntive. Durante la campagna si svolgerà anche una gara internazionale di canoa tra Solkan e il parco Piuma. La parte finale dell'evento si svolgerà al Centro Canoa di Salcano, dove ci sarà intrattenimento con musica.
Informazioni:
www.socakajak-klub.com/go!soča-isonzo
- 11/05/2025 alle ore 19:00
Giardino di Villa Bartolomei a Salcano
Concerto di Canto Corale “L’Eredità dei Compositori Sloveni attraverso la Canzone Popolare e Colta” (Progetto SINGERS’ CORNERS)
BREVE DESCRIZIONE: L’evento si svolgerà nell’ambito del festival diffuso di canto corale all’aperto, che ha luogo durante lo svolgimento del progetto Singers’ Corners.
In caso di maltempo, l’evento si terrà al Castello di Kromberk.
- 17/05/2025 alle ore 18:00
Auditorium comunale, Via Zorutti 1, Farra d’Isonzo, Italia
Conferenza concerto con letture sceniche “Aga frescja cjantarina” (Progetto CROSS-CULTURE)
BREVE DESCRIZIONE: Incontro per ricordare la figura e l’opera letteraria di Anna Bombig, Ana di Fara, maestra e poetessa del Goriziano. Conferenza di Maria Chiara Visintin, interventi musicali degli allievi della Associazione Musicale e Culturale di Farra d'Isonzo, letture di Serena Fogolini
INGRESSO LIBERO
- 22/05/2025 dalle ore 15:30 alle 17.30
Spazio Aggregativo di Comfort Zone - Mariano del Friuli (GO)
Laboratorio “Blu cobalto. L’arte come strumento educativo per una nuova narrazione sui “minerali dei conflitti” (Progetto PV)
BREVE DESCRIZIONE: Un atelier creativo dedicato a ragazzi e ragazze a partire dai 10 anni, fino a un massimo di 40 partecipanti. In un dialogo aperto e interattivo con l’artista congolese Hugo Kanyingu Kabeya, e con la collaborazione delle arte-terapeute ed educatrici di Comfort Zone, la tematica dei “minerali dei conflitti” verrà esplorata partendo da pratiche creative di sperimentazione corporea e astrazione pittorica, incorporando i pigmenti blu cobalto in una restituzione pratica finale. I giovani e le giovani partecipanti saranno guidati dall’artista in residenza Hugo Kanyingu Kabeya in un percorso di conoscenza e sperimentazione sulle potenzialità dell’arte come strumento educativo e terapeutico per reinterpretare tematiche attuali urgenti, connettendo realtà geografiche e culturali apparentemente distanti, ma profondamente interconnesse.
L’attività è gratuita e aperta a tutti e tutte, su prenotazione: iscrizioni@iodeposito.org
- 23/05/2025 alle ore 20:00
Palazzo Coronini Cronberg, Gorizia
Concerto “Concerto sotto le stelle” (Progetto GO(d)BA 2025)
BREVE DESCRIZIONE: La GONG Orchestra si esibirà con solisti e ospiti al 3° Concerto sotto le stelle.
- 23/05/2025 e 24/05/2025
Ljubljana, ŠD Tabor
Evento di circo comunitario “L’uomo sulla pentola” (Progetto PS CIRKUS)
BREVE DESCRIZIONE: Človek na loncu (con traduzione a parte – L’uomo sulla pentola), un programma di due giorni di circo comunitario al campo sportivo Tabor a Lubiana. Aperto a tutti coloro che sono curiosi di esplorare il movimento acrobatico del corpo, la giocoleria in coppia o in libertà, l’equilibrio sulla slackline, le acrobazie aeree, il gioco con diversi attrezzi circensi o di scoprire i segreti della valigia del circo e i giochi circensi più divertenti. Il programma prevede anche musica dal vivo, una parata circense, truccabimbi e un’atmosfera rilassata.
A conclusione dei due giorni di circo, palco aperto e celebrazione del 20º anniversario dell’Associazione Cirkokrog.
La partecipazione è gratuita.
- 25/05/2025 alle ore 15:00
Orehovlje
Esibizione “Festival degli Asparagi” (Progetto GO(d)BA 2025)
BREVE DESCRIZIONE: L'orchestra GONG si esibirà al Festival degli asparagi di Orehovlje.
- 26/05/2025 dalle ore 18:00 alle 19:00
Hiša Giser, Ulica zmage 12, Idria
Laboratorio per la comunità degli ex minatori delle miniere di Idria e aperto a tutti i cittadini e le cittadine “Aperitivo con l’artista Hugo Kanyingu Kabeya e open studio” (Progetto PV)
BREVE DESCRIZIONE: Il laboratorio, dedicato agli ex minatori e alle loro famiglie, ha l’obiettivo di raccogliere informazioni e testimonianze utili alla creazione di un nuovo ciclo di opere d’arte, attingendo anche alle pratiche di lavorazione e trasformazione delle materie prime, messe in atto dai lavoratori delle miniere in passato.
Nell’atmosfera rilassata di un aperitivo, degustando i prodotti tipici della tradizione del luogo, l’artista Hugo Kanyingu Kabeya potrà raccogliere spunti e suggestioni, in un processo di co-creazione delle nuove opere d’arte i cui tratti essenziali e le prime sperimentazioni saranno condivisi al pubblico dall’artista nel suo atelier.
In caso di pioggia, l’attività si svolgerà presso la Inzaghi Machine House, Vodnikova 3, Idria
L’attività è gratuita e aperta a tutti e tutte, su prenotazione: prenotazioni@iodeposito.org
- 29/05/2025 alle ore 18:00
Centro museale Topilnica Hg, Arkova 50, Idria
Laboratorio per la comunità degli ex minatori delle miniere di Idria e aperto a tutti i cittadini e le cittadine “Inaugurazione nuovo ciclo di opere e talk con l’artista in residenza Hugo Kanyingu Kabeya“ (Progetto PV)
BREVE DESCRIZIONE: Il nuovo ciclo di opere realizzato dall’artista durante la residenza sarà presentato al pubblico in occasione di un talk presso l’ex fonderia di mercurio Topilnica Hg, ora importante centro museale per lo studio e la conoscenza dell'unicità di questo metallo liquido.
Con un approccio aperto e sensibile all’ascolto, che caratterizza la sua pratica, Hugo Kabeya coinvolgerà il pubblico in un dialogo sul suo personale processo di reinterpretazione artistica del lascito minerario del luogo, frutto anche delle sperimentazioni materiche che avrà portato avanti nel periodo di permanenza a Idria, con il prezioso supporto dell’associazione ID20 e del Center for Mercury Heritage. Un’occasione di incontro, in cui riflettere sulla capacità dell’arte contemporanea di far riemergere, reinterpretandole, le stratificazioni storiche e geografiche di un luogo.
L’attività è gratuita e aperta a tutti e tutte, su prenotazione: prenotazioni@iodeposito.org
- 30/05/2025 alle ore 20:30
Savogna d’Isonzo
Concerto “Tutti i colori della confluenza – Il canto del fiume” (Progetto CROSS-CULTURE)
BREVE DESCRIZIONE: Uno spettacolo che intreccia poesia, musica e canzoni, spaziando dal repertorio classico a quello moderno, con esibizioni corali, solisti e duetti, nelle lingue e dialetti delle terre che l’Isonzo attraversa.
Progetti correlati
-
SPF
Leggi di più
SPF
Leggi di più