È iniziato il progetto CyclePromotion

Carenza di informazioni e di omogeneità nei servizi ciclabili e mancanza di coordinamento tra istituzioni e attori: queste sono le sfide che il progetto CycleProMotion, di cui il GECT GO è partner, si propone di affrontare. Il progetto CycleProMotion ha preso il via con il kick-off meeting che si è tenuto il 2 luglio 2025 a Nova Gorica presso la sede del partner capofila,Regijska razvojna agencija (RRA) Severne Primorske d.o.o.
L'incontro ha offerto ai partner l’opportunità di discutere dei dettagli tecnici del progetto e dei prossimi passi, con un focus particolare sull’installazione delle smart stations. Il progetto CycleProMotion, cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027, vede il coinvolgimento di sei partner: oltre al capofila RRA Severne Primorske d.o.o., PromoTurismo FVG, il GECT GO, il BSC Poslovno Podporni Center, d.o.o., Kranj – Regionalna razvojna agencija Gorenjske, la Goriška Lokalna Energetska Agencija (GOLEA) Nova Gorica e il Gruppo di Azione Locale (GAL) Carso. Partecipano al progetto in qualità di partner associati anche la Direzione Centrale infrastrutture e territorio – Servizio infrastrutture di trasporto e della mobilità sostenibile della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, i Comuni di Kobarid e Kranjska Gora e la Federazione Ciclistica della Slovenia (KZS). Per il GECT GO, hanno partecipato all’evento il vicedirettore Tomaž Konrad e la project manager Micaela Passon.
L'obiettivo generale di CycleProMotion è quello di rafforzare il ruolo del turismo sostenibile nell'area transfrontaliera ITA - SLO attraverso lo sviluppo e la promozione di un prodotto turistico comune per promuovere la mobilità lenta e il cicloturismo e collegando quattro centri di informazione lungo il confine. In questo modo, il progetto si propone di contribuire all’inclusione sociale e allo sviluppo economico del territorio. Il progetto prevede l’individuazione di quattro punti strategici – siti pilota - lungo le principali arterie della mobilità ciclistica che si sviluppano lungo la direttrice nord-sud del confine:
- Tratto nord del confine: TARVISIO-KRANJSKA GORA (PP di riferimento BSC KRANJ);
- Tratto centrale: ROBIČ (PP di riferimento GOLEA);
- Tratto centrale: GORIZIA–NOVA GORICA (PP di riferimento GECT GO);
- Tratto sud: CARSO-KRAS (PP di riferimento GAL CARSO).
Ciascun sito pilota vedrà l’installazione a cura del partner di riferimento di una smart station che offra ai fruitori del servizio sia la possibilità di ricaricare biciclette elettriche e di riporre oggetti in locker con app access che la possibilità di ottenere varie informazioni (ad esempio: percorsi ciclabili nella zona, collegamenti con le principali linee ciclabili europee, collegamenti intermodali disponibili, luoghi d’interesse turistico raggiungibili nella zona) attraverso la connessione wifi, gli schermi e gli strumenti applicativi della smart station. Il GECT GO sarà responsabile per l’installazione della smart station nel sito pilota numero 3, da individuare all’interno del territorio dei tre comuni del GECT, nonché per il coordinamento di tutti i partner nelle attività di scelta, definizione e posizionamento delle smart stations, al fine di garantire un’armonizzazione dal punto di vista visivo e di contenuti. Nell’ambito di tali attività, i prossimi passi prevederanno prima di tutto l’individuazione dei punti esatti dove collocare le smart stations e in seguito la definizione del design di queste ultime.
Inoltre, partendo da un’attività di analisi dei piani di mobilità ciclistica esistenti, il progetto prevede l’elaborazione di un piano per l’installazione della segnaletica direzionale lungo il confine e di un piano strategico di comunicazione, volto a promuovere il cicloturismo nell’area transfrontaliera come un’unica destinazione turistica. A sostegno dell’attività di comunicazione, si prevede anche l’organizzazione di un festival transfrontaliero e di ulteriori sei eventi incentrati sul tema del cicloturismo, allo scopo di promuovere il ciclismo/cicloturismo come forma di mobilità verde e di ricreazione sana. I partner si impegnano anche a coinvolgere gli stakeholders transfrontalieri attraverso un processo partecipativo, volto ad arricchire le loro competenze nel settore turistico e a promuovere lo scambio di esperienze e buone pratiche.
Progetti correlati
-
CycleProMotion
Descrizione del progetto
CycleProMotion affronta le sfide del cicloturismo e della mobilità sostenibile lungo l'asse di confine nord-sud tra Slovenia e Italia. Nel corso del tempo sono state costruite infrastrutture ...
Leggi di più
CycleProMotion
Descrizione del progetto CycleProMotion affronta le sfide del cicloturismo e della mobilità sostenibile lungo l'asse di confine nord-sud tra Slovenia e Italia. Nel corso del tempo sono state costruite infrastrutture ...
Leggi di più