Questo sito utilizza cookie. Utilizzando i nostri servizi, si accettano le modalità d'uso dei cookie.

Privacy e Cookie

Si è concluso il progetto GOin4Safety

20.10.2025
f

Si è concluso con grande partecipazione il progetto IN4SAFETY, un’iniziativa che ha coinvolto cittadinanza, istituzioni e squadre di soccorso italiane e slovene per promuovere la consapevolezza e la prevenzione del rischio di disastri. L’evento ha rappresentato un importante momento di incontro e condivisione dedicato a chi ogni giorno lavora per la sicurezza delle comunità, sempre più attenta alla tutela dell’ambiente e alla gestione delle emergenze.
Due giornate dedicate a incontri, dimostrazioni e approfondimenti, che hanno mostrato concretamente come la collaborazione transfrontaliera possa rafforzare la prevenzione, la gestione e la resilienza delle comunità di fronte ai rischi naturali e alle emergenze. L’evento ha rappresentato un momento significativo di condivisione di conoscenze, esperienze e buone pratiche tra partner di progetto ed esperti del settore emergenze.

Venerdì 17 ottobre – conferenza pubblica

La conferenza pubblica di venerdì 17 ottobre, all’Hotel Perla di Nova Gorica, si è aperta con i saluti istituzionali delle autorità italiane e slovene, a testimonianza della forte collaborazione transfrontaliera che caratterizza il progetto IN4SAFETY.

Sono intervenuti Janez Furlan, Responsabile del Dipartimento per l’economia e lo sviluppo del Comune di Ajdovščina, e la dottoressa Francesca Sibilla, del Programma Interreg VI-A Italia–Slovenia. Ai saluti hanno preso parte anche rappresentanti del Comune di Gorizia e Nova Gorica, della Protezione Civile della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, sottolineando il valore del lavoro congiunto e la volontà condivisa di rafforzare la prevenzione e la cooperazione tra territori.

Anche la direttrice del GECT GO Romina Kocina e il funzionario per la progettazione europea Ezio Benedetti, insieme a tanti partner e stakeholder del settore, hanno partecipato alla conferenza per fare il punto su strategie, innovazioni e cooperazione tra Italia e Slovenia, con un focus su consapevolezza e valutazione del rischiopreparazione tecnologica e operativa per affrontare in modo efficace le sfide comuni.

Hanno condiviso i risultati delle loro attività e hanno presentato progetti su tematiche inerenti ad IN4SAFETY. Gli interventi hanno arricchito l’esperienza complessiva, offrendo dati, strumenti e buone pratiche che rafforzano la rete di collaborazione tra Italia e Slovenia e pongono solide basi per il futuro della cooperazione transfrontaliera.

In particolare, gli interventi hanno toccato temi fondamentali:
– la gestione del rischio idrogeologico e il monitoraggio dei dissesti in Friuli Venezia Giulia;
– lo sviluppo di sistemi di allerta precoce per eventi meteo estremi e sismici (progetti CRISAFE, SaferCAST);
– il rafforzamento della resilienza locale e la cooperazione sanitaria transfrontaliera (progetti EDURES, ReBUS, SANITAS);
– l’interoperabilità dei sistemi di monitoraggio e risposta alle emergenze (progetto CONCORDIA);
– la prevenzione degli incendi nel Carso (progetto KARST-SAFE);
– le esperienze sul campo e i sistemi di allerta precoce basati sul coinvolgimento dei primi soccorritori (progetto CROSS ALERT).

 

La conferenza si è conclusa con l’intervento della ricercatrice dell’ISIG Alice Rossi, che ha presentato i risultati e l’esperienza di GOin4SAFETY, l’esercitazione transfrontaliera organizzata lo scorso giugno insieme ai partner di progetto, momento culminante di cooperazione e apprendimento comune.

Sabato 18 ottobre – evento conclusivo

Piazza Transalpina e EPICenter si sono trasformati in una grande Fiera dedicata alla sicurezza, aperta a tutti. La giornata ha offerto un programma ricco di attività, pensate per coinvolgere la cittadinanza in un’esperienza educativa e partecipativa.
Il pubblico ha potuto esplorare da vicino i mezzi e le attrezzature di Vigili del Fuoco, Protezione Civile e Corpo Forestaleassistere a simulazioni spettacolari – tra cui esplosioni controllate, interventi di soccorso e prove di spegnimento – e partecipare a giochi a tema con gadget, pensati per sensibilizzare adulti e bambini sui temi della sicurezza.

All’interno dell’EPICenter si sono svolti incontri e approfondimenti con esperti, che hanno trattato argomenti come la prevenzione degli incendi boschivi, l’utilizzo delle immagini satellitari, i sistemi GIS e le esperienze maturate durante l’esercitazione GOin4SAFETY.
Nei corner dimostrativi i visitatori hanno potuto scoprire altri progetti europei, di cui ISIG è partner, dedicati alla cooperazione e alla resilienza territoriale, tra cui il progetto CONNECT, dedicato all’adattamento climatico e che vede il GECT GO come partner capofila, CRISAFE, focalizzato sui sistemi di allerta precoce e sugli eventi multi-rischio a cascata, KARST ADAPT, che lavora per migliorare la resilienza del Carso ai cambiamenti climatici, e SYNERGIES, dedicato a promuovere una cultura della preparazione ai disastri.

L’atmosfera della giornata è stata vivace e partecipata, con momenti di scoperta, formazione e collaborazione che hanno coinvolto tutti i presenti. L’evento conclusivo di IN4SAFETY ha rappresentato un momento significativo per la cittadinanza italiana e slovena. Ha dimostrato quanto la cooperazione, la conoscenza e la partecipazione siano elementi fondamentali per costruire comunità più sicure, consapevoli e resilienti.

Progetti correlati

  • 21.05.2025

    Gorizia e Nova Gorica al centro della sicurezza transfrontaliera: presentato ufficialmente l'evento GOin4SAFETY

    Si è svolta ieri mattina presso la Sala Bianca del Comune di Gorizia la conferenza stampa di presentazione di GOin4SAFETY, l’evento transfrontaliero che dal 5 all’8 giugno 2025 trasformerà ...

    Leggi di più
  • CONNECT - Cooperative networks for cross-border engagement, climate adaptation, and territorial resilience

    Programma UE: Resilient Borders Cross-Border Spatial Planning & Crisis management gestito da Association of European Border regions (AEBR) e Mission Opérationelle Transfrontalière (MOT).  Obiettivo: L'iniziativa "Cross Border Spatial Planning and ...

    Leggi di più

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi aggiornamenti mensili sulle nostre attività