Presentati i GO! GAMES: ritornano i giochi di quartiere transfrontalieri

Crescono in termini di adesioni, di entusiasmo e di attività i GO! Games: la seconda edizione dei giochi di quartiere transfrontalieri vedrà scendere in campo sabato 17 maggio al Parco Baiamonti, in piazza San Rocco, ben 13 squadre in rappresentanza di altrettanti quartieri dei comuni di Gorizia, Nova Gorica e Šempeter-Vrtojba. La cultura rimarrà centrale nell'evento, grazie soprattutto alla Caccia al tesoro, ma tante novità caratterizzeranno l’appuntamento, che in pieno spirito GO! 2025 sarà ancora più divertente e coinvolgente. La mattinata avrà infatti per protagonisti un centinaio di bambini, italiani e sloveni, di 10-11 anni, che si sfideranno nelle avvincenti prove dei GO! Games School, in collaborazione col Provveditorato agli studi di Gorizia e l’omologa organizzazione slovena.
Dopo l’edizione zero dello scorso anno, nata durante un incontro con i rappresentanti delle associazioni di quartiere di Gorizia e sviluppatasi grazie all’entusiasmo di questi ultimi e di altre persone coinvolte per l’occasione, si è lavorato alacremente per mettere a punto nei dettagli il programma. Per la caccia al tesoro, che prevede un lungo percorso attraverso i tre comuni, partendo da Salcano con tappa nei principali siti storici del territorio e altrettanti quesiti da risolvere, è stato importante l’apporto di ricerca dell’associazione Borgo San Rocco.
L'iniziativa, ideata e organizzata dal Comune di Gorizia, in collaborazione con il GECTO GO e i Comuni di Nova Gorica e Šempeter-Vrtojba gode del sostegno della Cassa Rurale FVG, main sponsor, del supporto della Goriziana Caffè, di Campagna Amica Coldiretti, di Irisacqua, della Despar Nordest, di Fructal e per la parte relativa alla mattinata del Famila di via Torriani. Il Gect Go realizzerà le magliette diversificate per le 13 squadre di adulti e le 10 squadre dei bambini.
Il sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna, ha presentato questa mattina i GO! Games insieme al vicesindaco di Nova Gorica Tomaž Horvat, il sindaco di Šempeter-Vrtojba, Milan Turk, gli assessori comunali a GO! 2025 e al Decentramento, rispettivamente Patrizia Artico e Maurizio Negro, il vicedirettore del Gect GO Tomaž Konrad, Umberto Martinuzzi, vice presidente della Cassa Rurale FVG, Ivo Bozzatto, direttore di Coldiretti Gorizia, Luca Monopoli dell’Ufficio scolastico territoriale per Gorizia, Darjo Trobec, dirigente di Javni Zavod za sport Nova Gorica, Paolo Verdoliva, presidente della sezione Ana di Gorizia. Le novità dell’edizione 2025 sono state illustrate da Mauro Battista, che ha parlato a nome dei quartieri coinvolti. Presente anche il giornalista Roberto Covaz, a cui è stato affidato il compito di realizzare delle guide dedicate all’anima e alla storia dei rioni, a cui seguiranno anche degli incontri culturali.
I partecipanti al GO! Games School si ritroveranno al campo Baiamonti alle 8.30 del mattino, mentre per i GO! Games il ritrovo è previsto alle 13.30 in piazza Vittoria, per poi spostarsi tutti insieme in corteo fino alla piazza San Rocco. Le squadre partecipanti saranno appunto 13: Nova Gorica1, Nova Gorica2, Nova Gorica3, Solkan, Šempeter-Vrtojba, Lucinico, San Rocco-Sant’Anna, Piuma-San Mauro-Oslavia, Piedimonte, Madonnina, Sant’Andrea, Straccis-Montesanto-Piazzutta e GECT GO. Ogni compagine potrà contare su un massimo di venti componenti.
Alle 15 ci sarà con un confronto goliardico e non competitivo che avrà per protagonisti i tre sindaci, momento anche questo ispirato alla tradizione dei Giochi senza quartiere. Filo conduttore sarà il Giro d’Italia, in vista dell’arrivo sabato 24 maggio in Transalpina della tappa Treviso-Nova Gorica/Gorizia.
Alle 15.30 cominceranno sia le prove al Parco Baiamonti sia la caccia al tesoro. I concorrenti si cimenteranno con giochi da tavola e briscola, giochi vari, percorsi di abilità fino al gran finale, che coinvolgerà tutte le squadre in contemporanea. La caccia al tesoro 2025 prevede di sciogliere 8 indovinelli che porteranno le squadre in 8 luoghi simbolici tra Salcano, Gorizia, Nova Gorica e Šempeter-Vrtojba. In ogni luogo le squadre dovranno fare un selfie, dimostrando di aver trovato la soluzione, e spedirlo agli organizzatori. Ci saranno poi ancora due selfie da fare, molto importanti per la classifica finale, ma che si scopriranno quel giorno. I concorrenti dovranno essere muniti di bicicletta. Non ci saranno punteggi maggiori per i più rapidi. La caccia al tesoro metterà in luce alcune perle artistiche, storiche, linguistiche e urbanistiche del territorio.
A cura dell’Associazione Nazionale Alpini, seguirà un momento conviviale per gli iscritti, che culminerà alle 21.30 nelle premiazioni. La serata sarà animata da musica dal vivo.




Progetti correlati
-
GO! 2025 - Capitale europea della cultura Nova Gorica-Gorizia 2025
Sfoglia online
BidBook2 GO2025 ITA
Preview
Di cosa si tratta? Quello di capitale europea della cultura è un titolo onorifico conferito ogni anno a due città appartenenti a due diversi ...
Leggi di più
GO! 2025 - Capitale europea della cultura Nova Gorica-Gorizia 2025
Sfoglia online BidBook2 GO2025 ITA Preview Di cosa si tratta? Quello di capitale europea della cultura è un titolo onorifico conferito ogni anno a due città appartenenti a due diversi ...
Leggi di più