Questo sito utilizza cookie. Utilizzando i nostri servizi, si accettano le modalità d'uso dei cookie.

Privacy e Cookie

La commissaria europea Marta Kos al GECT GO per la conferenza Europa, culture in dialogo

15.09.2025
marta kos

Si è svolto venerdì, 12 settembre, a Gorizia l’evento “Europa – Culture in dialogo”, promosso da Arcidiocesi di Gorizia, Voce Isontina, associazione I Visionari e Città dell’Uomo, con il sostegno di numerose realtà transfrontaliere nell'ambito di GO! 2025. L’iniziativa ha visto protagonista la Commissaria europea per l’allargamento e la politica di vicinato, Marta Kos, che ha dialogato con i direttori dei principali quotidiani del territorio. 

Il GECT GO – Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale è stato onorato di poter ospitare l’incontro presso la propria sede, accogliendo un momento di confronto che ha messo al centro il valore della cultura come ponte tra comunità e Paesi. Alla serata hanno preso parte, tra gli altri, il Presidente del GECT GO, Paolo Petiziol, la Direttrice Romina Kocina e il Vice Direttore Tomaž Konrad, insieme a numerose rappresentanze istituzionali e cittadine. 

Prima dell’evento, il GECT GO ha donato alla Commissaria europea alcuni gadget speciali, realizzati dalla Sartoria Sociale di Gorizia, progetto nato grazie al sostegno del programma Interreg Italia–Slovenia 2014–2020 nell’ambito dell’iniziativa Salute–Zdravstvo. Il progetto nasce dal riuso dei banner di GO! 2025 e di altri materiali tessili dismessi, trasformati in oggetti utili e creativi come bustine, portatessere e tag per valigie. L’iniziativa porta avanti un duplice impegno: da un lato la promozione dell’economia circolare e della riduzione degli sprechi, dall’altro l’inclusione socio-lavorativa di persone con fragilità, che all’interno della sartoria trovano opportunità di formazione, socializzazione e inserimento professionale. Un modello che coniuga attenzione all’ambiente e responsabilità sociale, in piena coerenza con i valori di GO! 2025 e con le attività che il GECT GO porta avanti dalla sua fondazione. Questi oggetti non rappresentano soltanto un ricordo degli eventi del 2025, ma un segno tangibile del valore che il GECT GO vuole condividere con il territorio e i suoi ospiti: superare i confini per essere davvero Capitale di una Cultura Europea. 

Progetti correlati

  • Progetti ITI - Salute-Zdravstvo

    Obiettivo del progetto Il progetto si è posto l'obiettivo di potenziare l'offerta e migliorare l'erogazione e la qualità dei servizi sanitari e sociali per la popolazione che vive nell'area transfrontaliera ...

    Leggi di più

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi aggiornamenti mensili sulle nostre attività