La 20a edizione di Gusti di frontiera si arricchisce con il Borgo Borderless

Il 2025 segna un anniversario speciale per Gusti di Frontiera, che raggiunge la sua ventesima edizione e lo fa nel segno di GO! 2025 – Capitale Europea della Cultura, intrecciando celebrazione e rinnovamento in una “Special Edition” dal forte valore simbolico. Dal 25 al 28 settembre Gorizia si trasformerà in un mosaico di culture, ospitando oltre 400 stand suddivisi in 19 Borghi tematici, il numero più alto di sempre, ai quali si aggiunge l’attesissima novità del Borgo Borderless, realizzato in Piazza Transalpina / Trg Evrope in collaborazione con il Comune di Nova Gorica, autentico emblema della vocazione transfrontaliera della manifestazione.
Il cuore della manifestazione resta l’itinerario dei Borghi, che intreccia sapori e identità da tutto il mondo. Dal grande Borgo Italia, al rinnovato Nord Europa in piazza Vittoria – che ospita anche il truck di Io Sono Friuli Venezia Giulia con eccellenze regionali ed eventi - dalle atmosfere mitteleuropee di Austria, Francia e Europa Centrale ai profumi di Americhe, Africa, Australia e Oriente. Un percorso arricchito da nuove aree dedicate al cibo vegetariano e vegano, al Truck Food e alle cucine di mare, per un’esperienza inclusiva e cosmopolita.
Al centro di piazza Sant’Antonio trova spazio il Salotto del Gusto, curato da A Local Feeling, firmato da Isabella Lupi e Alojz Felix Jermann fulcro dell’incontro tra cucina, vino, musica e arte. Qui si svolgeranno degustazioni, mostre e talk, a partire dall’inaugurazione ufficiale di giovedì 25 settembre, affidata – dopo gli interventi istituzionali - al confronto tra due ospiti di punta dell’edizione due personaggi amatissimi del mondo del food: Fabrizio Nonis - conosciuto dal pubblico televisivo con il soprannome di El Bekér - e Giorgione al secolo Giorgio Barchiesi, noto per la sua carriera da ristoratore e diventato popolare con la celebre trasmissione televisiva “Giorgione – Orto e Cucina”. Al centro del loro “cooking talk” un piatto simbolo della tradizione friulana, il frico, Nei giorni successivi, il Salotto offrirà incontri con storici ristoratori e giovani produttori del Friuli e della Brda, momenti di degustazione, installazioni artistiche e dj set, confermandosi crocevia di convivialità e cultura.
L’anima internazionale trova piena espressione nel Borgo Borderless, che sarà inaugurato venerdì 26 settembre dai sindaci di Gorizia e Nova Gorica. Per la prima volta porta Gusti di Frontiera approda in Piazza Transalpina, simbolo dell’unione tra Gorizia e Nova Gorica. Nel villaggio senza confini spazio a iniziative come dell’ECoC Taste Hub, dove le future Capitali Europee della Cultura presenteranno le loro specialità culinarie locali: Chemnitz, Germania - 2025, Trenčín, Slovacchia - 2026, Oulu, Finlandia – 2026, České Budějovice, Repubblica Ceca. Spiccano inoltre la Strada del vino borderless dell’associazione Senza Meja, fino al progetto transfrontaliero dedicato alla pasta ripiena tra cjarsons e žlikrofi. Concerti, degustazioni e incontri faranno del Borgo Borderless il cuore internazionale e visionario di questa edizione, il programma intero è disponibile qui. Il GECT GO organizza una visita guidata della rinnovata piazza Transalpina con i curatori del progetto di riqualificazione, venerdì 26 settembre alle ore 17.00 e 17.45. Maggiori informazioni e prenotazioni qui.
Anche la Regione Friuli Venezia Giulia partecipa in modo significativo, con lo spazio “Io sono Friuli Venezia Giulia” in piazza Vittoria e con il sostegno delle istituzioni regionali. Un ruolo centrale lo riveste inoltre la dimensione culturale. PromoTurismoFVG propone visite guidate e passeggiate tra i luoghi della memoria e le atmosfere cittadine, mentre i principali Musei e le istituzioni culturali aprono gratuitamente al pubblico, con mostre che spaziano da Zoran Mušič a percorsi multimediali e installazioni innovative.
Infine, grazie alla collaborazione con Trenitalia e al servizio di bus navetta gratuiti, raggiungere la città sarà semplice e sostenibile, con treni straordinari e collegamenti potenziati.

Eventi correlati
-
26.09.2025
Visita guidata di Piazza Transalpina
Piazza Transalpina / Trg Evrope
Due turni: alle ore 17.00 e alle 17.45.
Traduzione simultanea sloveno/italiano.
Prenotazione obbligatoria a questo link.
Leggi di più
Visita guidata di Piazza Transalpina
Piazza Transalpina / Trg EvropeDue turni: alle ore 17.00 e alle 17.45. Traduzione simultanea sloveno/italiano. Prenotazione obbligatoria a questo link.
Leggi di più