“Jumping Overcoming Boundaries”: salto con l’asta tra Italia e Slovenia

Una pedana sopraelevata, cinquanta metri di rincorsa, poi il salto. Sempre più in alto, e simbolicamente oltre quel confine che oggi non c’è più: quello tra Gorizia e Nova Gorica, unite nel 2025 come Capitale europea della Cultura.
Venerdì 25 luglio 2025, in piazza Transalpina/trg Evrope, l’evento “Jumping Overcoming Boundaries” ha portato lo spettacolo del salto con l’asta nel cuore urbano delle due città, con oltre un migliaio di spettatori a fare da cornice a una gara carica di significato.
Dieci atleti internazionali si sono sfidati in una competizione che ha messo in scena non solo forza e tecnica, ma anche il messaggio di un’Europa senza barriere. Tra le donne, trionfo dell’azzurra Elisa Molinarolo con un salto a 4,60 metri, davanti alla slovena Tina Sutej, in una simbolica sfida italo-slovena. La statunitense Katie Moon, oro olimpico a Tokyo, si è fermata a 4,40, piazzandosi quinta.
Tra gli uomini, vittoria del polacco Piotr Lisek (5,72), seguito dall’olandese Menno Vloon e dal francese Mathieu Collet.
Organizzato da Libertas Udine per il Comitato regionale FVG del CONI e sostenuto dalla Regione, l’evento si è inserito nel cartellone di GO! 2025, a emblema del rapporto stretto tra sport, cultura e territorio.
Progetti correlati
-
GO! 2025 - Capitale europea della cultura Nova Gorica-Gorizia 2025
Sfoglia online
BidBook2 GO2025 ITA
Preview
Di cosa si tratta? Quello di capitale europea della cultura è un titolo onorifico conferito ogni anno a due città appartenenti a due diversi ...
Leggi di più
GO! 2025 - Capitale europea della cultura Nova Gorica-Gorizia 2025
Sfoglia online BidBook2 GO2025 ITA Preview Di cosa si tratta? Quello di capitale europea della cultura è un titolo onorifico conferito ogni anno a due città appartenenti a due diversi ...
Leggi di più