Questo sito utilizza cookie. Utilizzando i nostri servizi, si accettano le modalità d'uso dei cookie.

Privacy e Cookie

Il mondo del cinema a Gorizia e Nova Gorica per GO! 2025 con gli Incontri del Cinema d’Essai

06.10.2025
FICE

Dal 30 settembre al 3 ottobre 2025 Gorizia e Nova Gorica sono state le protagoniste della 25° edizione degli Incontri del Cinema d'Essai, l'evento nazionale organizzato da FICE - Federazione Italiana Cinema d'Essai che vede circa 600 professionisti del cinema – tra esercenti, produttori, distributori, artisti e giornalisti accreditati – arrivati da tutta Italia per visionare in anteprima le grandi storie e il cinema di qualità che ci attendono nella prossima stagione cinematografica. 

Per la prima volta, la manifestazione ha avuto luogo tra due città e due nazioni, a celebrazione del titolo di Capitale Europea della Cultura 2025 condiviso da Gorizia e Nova Gorica. Un'edizione speciale non solo perché è  la prima transfrontaliera, ma anche per il programma mai così ricco: sono state infatti 25 le anteprime presentate, un vero record per gli Incontri di Cinema d'Essai.  

In apertura e chiusura delle Giornate FICE, sono stati presentati in anteprima gli otto cortometraggi vincitori del bando “Corti senza confine”, fortemente voluto dalla Regione Autonoma Friuli Venezia GiuliaDirezione centrale cultura in collaborazione con FVG Film Commission – PromoTurismoFVG: otto opere uniche e originali, capaci di raccontare l'”assenza del confine”, nelle quali la Piazza Transalpina / Trg Evrope, luogo simbolo di unità e superamento delle divisioni, è un elemento costante. La serata conclusiva si è svolta proprio nella suggestiva cornice di Piazza Transalpina, e ha visto la partecipazione di un pubblico numeroso, curioso di assistere alla prima visione dei cortometraggi realizzati nel territorio goriziano e transfrontaliero nell’estate dello scorso anno.

Il programma dell’edizione 2025 si è sviluppato inquattro intense giornatededicate al cinema, con proiezioni in anteprima, momenti di approfondimento, incontri con autori e attori, e spazi di confronto aperti al pubblico e agli operatori del settore. Le attività si sono svolte principalmente tra il Kinemax di Gorizia, la Mediateca “Ugo Casiraghi”, Casa Krainer e l’UGG – Unione Ginnastica Goriziana, che per la prima volta ha ospitato la cerimonia di premiazione. 

Tra i momenti più attesi della manifestazione c'è stata la cerimonia dei Premi FICE alle eccellenze del cinema di qualità, che quest’anno ha portato a Gorizia numerosi ospiti premiati: 
 
Jan Cvitkovič - regista 
Cristiano Travaglioli - montatore 
Gianmarco Franchini - attore emergente 
Francesco Sossai - regista 
Teresa Saponangelo - attrice 
Gabriel Montesi - attore 
Sonia Bergamasco - attrice, al suo esordio alla regia 
Paolo Virzì - regista 

La chiusura della manifestazione, svoltasi a Lubiana, ha visto l’assegnazione di un ulteriore premio all’attualissimo film La voce di Hind Rajab, consegnato da Stojan Pelko, Direttore del programma di GO! 2025, e ritirato dall'attore protagonista Motaz Malhees. A Lubiana, inoltre, i partecipanti sono stati accolti dall'Ambasciatore della Repubblica italiana in Slovenia Giuseppe Cavagna. 

Gli Incontri della FICE hanno una lunga e consolidata tradizione, rappresentando da oltre due decenni un punto di riferimento per il cinema d’essai italiano.  In occasione di GO! 2025 Nova Gorica e Gorizia Capitale Europea della Cultura, gli Incontri hanno avuto per la prima volta un respiro transfrontaliero e plurilinguistico, popolando il Palazzo del Cinema | Hiša Filma, la Multisala Kinemax di Gorizia, la Mediateca Ugo Casiraghi, Kulturni Domdi Gorizia e valicando il confine fino al Kulturni Dom diNova Gorica, con proiezioni strettamente riservate agli esercenti e altre aperte al pubblico. Proiezioni che sono state estese al resto del territorio regionale coinvolgendo l'Ariston a Trieste, Cinemazero a Pordenone e Visionario a Udine. Considerata l’eccezionalità di questa edizione 2025, la Regione Friuli Venezia Giulia e il GECTGO hanno supportato la serie di eventi anche promuovendo la Capitale Europea della cultura e il suo messaggio di superamento dei confini.  

Progetti correlati

  • GO! 2025 - Capitale europea della cultura Nova Gorica-Gorizia 2025

    Sfoglia online BidBook2 GO2025 ITA Preview Di cosa si tratta? Quello di capitale europea della cultura è un titolo onorifico conferito ogni anno a due città appartenenti a due diversi ...

    Leggi di più

Eventi correlati

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi aggiornamenti mensili sulle nostre attività