Il GECT GO alla Settimana europea delle regioni e delle città di Bruxelles

La conoscenza del territorio, la prossimità ai potenziali beneficiari, la flessibilità: questi sono alcuni dei vantaggi della gestione da parte dei GECT dei Fondi per piccoli progetti dei programmi Interreg, tema cardine dell’incontro di ieri, 15 ottobre, a Bruxelles “Piccoli progetti, grande impatto: i cittadini al centro della cooperazione transfrontaliera”.
L’esperienza del Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale di Gorizia, Nova Gorica e Šempeter-Vrtojba attraverso il Fondo SPF GO! 2025 (Interreg Italia-Slovenia) è stata infatti condivisa ieri mattina con i partecipanti iscritti al workshop tematico in programma per la Settimana europea delle regioni e delle città, presenti nell’edificio Jacques Delors del quartiere europeo. Organizzata annualmente dalla Direzione generale Politica regionale e urbana della Commissione europea (DG REGIO) e dal Comitato europeo delle regioni (CoR - Committee of the Regions) questa manifestazione internazionale vede protagoniste città e regioni che hanno saputo creare crescita e occupazione, attuare la politica di coesione dell’Unione europea e dimostrare l’importanza del livello locale e regionale per una buona governance europea.
La delegazione del GECT GO, con la direttrice Romina Kocina e le project manager referenti del Fondo per piccoli progetti (SPF GO! 2025) Lara Devetak e Micaela Passon, è intervenuta al workshop, co-organizzato insieme ad altri due Gruppi Europei di Cooperazione Territoriale: il GECT ViaCarpatia che lavora fra la regione di Košice e le contea di Boršod (Slovacchia-Ungheria) e il GECT Euregio Meuse-Rhine che interviene sul corridoio urbano fra le città di Aquisgrana, Maastricht, Hassel e Liegi diviso fra tre Paesi (Belgio-Olanda-Germania). L’evento, co-organizzato anche con il supporto della Commissione Europea, è stato introdotto e moderato da Simona Pohlová, vice capo dell’Unità Interreg all’interno della DG Regio e ha visto la partecipazione della Programme Manager dalla DG Regional and Urban Policy, Maria Sioliou.
“L'evento di oggi è stato un importante momento di confronto e dialogo che ci ha permesso di confermare come questi piccoli progetti siano accessibili ai cittadini, alle piccole associazioni ma anche sostenibili,” commenta Romina Kocina. “Ne abbiamo già finanziati 56 e con il nostro ultimo bando, che si chiude proprio in questi giorni, abbiamo già registrato un notevole interesse che per noi è una conferma che ci sono idee e progetti e soprattutto la volontà di realizzarli insieme su un territorio transfrontaliero.”
In vista dell’avvio dei lavori per il prossimo periodo di programmazione 2028-2034, il workshop “Small Projects, Big Impact: Putting Citizens at the Heart of Cross-Border Cooperation” ha messo in luce il valore strategico dei progetti di piccola scala come strumento per rafforzare la cooperazione transfrontaliera a livello locale. L’incontro ha offerto una panoramica sullo stato di attuazione degli SPF e sulle esperienze maturate nei diversi territori europei, evidenziando come interventi di dimensioni ridotte possano generare risultati concreti e duraturi, in particolare laddove i grandi programmi non riescono ad arrivare. Durante il confronto, è emersa la necessità di sviluppare strumenti di valutazione più mirati, capaci di misurare con precisione gli effetti di questi progetti sul tessuto sociale e culturale delle comunità coinvolte. I partecipanti hanno inoltre sottolineato il ruolo chiave dei cittadini, dei giovani e delle piccole associazioni, che grazie agli SPF possono diventare protagonisti attivi della cooperazione europea. Attualmente in Europa operano oltre 80 GECT, a conferma della crescente importanza di questi meccanismi nel costruire legami concreti tra territori e persone.
La registrazione del workshop è disponibile a questo link




Progetti correlati
-
SPF - Fondo per piccoli progetti GO! 2025
Il fondo per piccoli progetti GO! 2025, finanziato dal programma Interreg Italia-Slovenija 2021-2027, è gestito da GECT GO / EZTS GO che si prenderà cura di gestirlo sul ...
Leggi di più
SPF - Fondo per piccoli progetti GO! 2025
Il fondo per piccoli progetti GO! 2025, finanziato dal programma Interreg Italia-Slovenija 2021-2027, è gestito da GECT GO / EZTS GO che si prenderà cura di gestirlo sul ...
Leggi di piùEventi correlati
-
15.10.2025
Small Projects, Big Impact: Putting Citizens at the Heart of Cross-Border Cooperation | European Week of Regions and Cities
Bruxelles
Il GECT GO, in collaborazione con EGTC Via Carpatia ed EGTC Euregio MR, parteciperà all’edizione di quest’anno della European Week of Regions and Cities con un workshop dedicato alla loro ...
Leggi di più
Small Projects, Big Impact: Putting Citizens at the Heart of Cross-Border Cooperation | European Week of Regions and Cities
BruxellesIl GECT GO, in collaborazione con EGTC Via Carpatia ed EGTC Euregio MR, parteciperà all’edizione di quest’anno della European Week of Regions and Cities con un workshop dedicato alla loro ...
Leggi di più