I Gruppi Europei di Cooperazione Territoriale in Italia: presentato il rapporto di ricerca del CNR
Lunedì 17 novembre 2025, presso la Biblioteca Centrale del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) a Roma, è stato presentato il rapporto di ricerca sui Gruppi Europei di Cooperazione Territoriale (GECT) in Italia. Si è trattato dell’evento conclusivo del percorso dedicato al rafforzamento della cooperazione territoriale europea promosso dal Progetto ITALIAE, di cui il DARA è beneficiario, e il CNR – ISSIRFA.
L’evento ha rappresentato un momento di confronto tra istituzioni e GECT a partecipazione italiana, volto a condividere i risultati della ricerca e a valorizzare le prospettive future della cooperazione territoriale europea.
Il GECT GO è stato incluso come uno degli case studies analizzati nella ricerca. Romina Kocina, Direttrice del GECT GO, ed Ezio Benedetti, Responsabile dei Progetti UE, hanno partecipato all'evento e hanno contribuito attivamente al dibattito successivo, condividendo riflessioni sul ruolo del GECT GO come modello di governance transfrontaliera tra Italia e Slovenia e sul suo impatto sull'area Gorizia–Nova Gorica–Šempeter-Vrtojba.
L'incontro ha evidenziato la crescente importanza dei GECT in Italia come strumenti per rafforzare la cooperazione europea, migliorare la governance nelle regioni di confine e promuovere strategie a lungo termine basate sul territorio.
Prossimamente sarà disponibile lo studio completo.
Progetti correlati
-
Cos'è il GECT GO e come funziona
Il nostro territorio è posto all’estremo Est dell’Italia (nella regione del Friuli-Venezia Giulia) e all’estremo Ovest della Slovenia (Goriška), abbraccia il fiume Isonzo e si adagia fra le ...
Leggi di più
Cos'è il GECT GO e come funziona
Il nostro territorio è posto all’estremo Est dell’Italia (nella regione del Friuli-Venezia Giulia) e all’estremo Ovest della Slovenia (Goriška), abbraccia il fiume Isonzo e si adagia fra le ...
Leggi di più