Questo sito utilizza cookie. Utilizzando i nostri servizi, si accettano le modalità d'uso dei cookie.

Privacy e Cookie

I giovani del territorio transfrontaliero al centro delle azioni del GECT GO

07.11.2025
FLIP

L’attenzione del GECT GO e di GO! 2025 per i giovani prosegue in questi giorni con la visita studio all’interno del progetto europeo FLIP e le attività del gruppo di coinvolgimento in GO! 2025, guidato dal GECT GO. 

Dal martedì 4 a venerdì 7 novembre, Gorizia e Nova Gorica stanno infatti ospitando circa 25 giovani provenienti da Italia, Slovenia, Lussemburgo, Cipro, Portogallo, Polonia, alla scoperta della Capitale europea della cultura e della realtà transfrontaliera. L’attività rientra all’interno del progetto FLIP (finanziato dal programma europeo Erasmus Plus), del quale il GECT GO è partner progettuale, e che mira a fornire ai giovani gli strumenti adeguati a portare un impatto positivo sulle proprie comunità locali. Vengono infatti fornite loro conoscenze in materia finanziaria e manageriale e l’insegnamento di competenze concrete. Il programma della visita studio di questi giorni prevede quindi sia formazione sui temi menzionati, oltre che ad alcuni esempi di buone pratiche realizzate sul territorio.  

I partecipanti locali al progetto FLIP, giovani di Gorizia e Nova Gorica, hanno contribuito alle attività progettuali anche tramite alcune azioni del gruppo di coinvolgimento giovanile in GO! 2025, guidato dagli esperti del GECT GO. 

Il gruppo giovanile costituito nell'ambito della Capitale Europea della Cultura GO! 2025 è composto infatti da 40 giovani, di età compresa tra i 17 e i 27 anni. I cinque leader del gruppo, insieme alle esperte e agli esperti del GECT GO, hanno guidato un processo partecipativo volto a individuare tre progetti capaci di generare benessere per le fasce giovanili delle due città, contribuendo a creare quella vivacità culturale che agirà nel lungo periodo come elemento di attrattività del territorio transfrontaliero per le nuove generazioni. 

Tra le proposte emerse, è stata espressa la volontà di ammodernare e rendere più accogliente il campetto da basket situato al confine tra le due città, di fronte al simbolico valico del Rafut. Attraverso un processo di co-budgeting — che ha coinvolto anche due beneficiari del progetto ArtCycle, finanziato dal fondo SPF GO! 2025, gestito dal GECT GO — le ragazze e i ragazzi del gruppo hanno potuto studiare e analizzare lo spazio insieme alle urbaniste di Kallipolis, associazione triestina senza scopo di lucro partner del progetto ArtCycle,  al fine di individuare i principali desiderata. Tra le azioni già realizzate anche una pittura pavimentale, sviluppata in collaborazione con gli artisti dell’associazione slovena Kud Manifest. È inoltre in corso la progettazione di arredi urbani finalizzati a rendere l’area più accogliente anche per chi non pratica il basket: tavoli, sedie, sedute e, possibilmente, un piccolo palco che potrà ospitare spettacoli e concerti. 

“Coinvolgere i giovani è stato ed è uno dei principali obiettivi della Capitale europea della cultura e ci stiamo lavorando sin dall’inizio,” commenta Romina Kocina, direttrice del GECT GO. “Grazie ai progetti europei siamo riusciti ad avviare concretamente delle iniziative che prevedono l'apporto diretto dei giovani, lo scambio di conoscenze ed esperienze tra di loro, ma soprattutto abbiamo dato loro la possibilità di essere parte attiva dello sviluppo delle aree in cui vivono.” 

Progetti correlati

  • FLIP - Financial Literacy for Innovative Participation in Europe

    Programma UE: ERASMUS+    Titolo del progetto: Financial Literacy for Innovative Youth Participation in Europe    Partner del progetto:  ZAVOD - CERC SKUPNOST RAZISKOVALNI IN IZOBRAŽEVALNI CENTER - Capofila (SI) L'ISOLA CHE ...

    Leggi di più
  • GO! 2025 - Capitale europea della cultura Nova Gorica-Gorizia 2025

    Sfoglia online BidBook2 GO2025 ITA Preview Di cosa si tratta? Quello di capitale europea della cultura è un titolo onorifico conferito ogni anno a due città appartenenti a due diversi ...

    Leggi di più

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi aggiornamenti mensili sulle nostre attività