Questo sito utilizza cookie. Utilizzando i nostri servizi, si accettano le modalità d'uso dei cookie.

Privacy e Cookie

GO! 2025 in numeri: impatti e prospettive - convegno del 02/12 all'EPICenter

28.11.2025
Concerto

Nel conto alla rovescia per la festosa cerimonia conclusiva (5 dicembre 2025), martedì 2 dicembre è in programma il convegno che comunicherà i primi impatti della Capitale Europea sul territorio, e focalizzerà sui prossimi passi per il futuro dell’area transfrontaliera: promosso dal GECT GO e ospitato del nuovo spazio transfrontaliero EPIC, offrirà l’occasione per appuntare i primi dati sull'effetto prodotto dalla Capitale Europea della Cultura sul territorio transfrontaliero, e prefigurare le azioni utili a potenziare le sinergie e le iniziative avviate in un anno intenso e formidabile per le città e l’intera area contermine FVG – Slovenia. Fra gli strumenti predisposti per GO! 2025, certamente rilevante il successo riscontrato dalla Piattaforma go2025. eu (progetto Borderless Wireless), infrastruttura digitale ufficiale nel corso dell’anno: sono oltre 3 milioni le visualizzazioni registrate da gennaio 2025 ad oggi, per la fruizione delle informazioni correlate ai contenuti culturali e turistici.

L’incontro offrirà l’occasione per presentare un report sulle principali attività di comunicazione realizzate per GO! 2025 e i primi risultati delle analisi sugli impatti economici e culturali della Capitale Europea della Cultura. Saranno inoltre illustrati i prossimi passi del percorso di valutazione, con particolare attenzione al coinvolgimento della cittadinanza, alla prosecuzione delle analisi e alla futura organizzazione di un’assemblea dei cittadini dedicata alla legacy transfrontaliera.

L’appuntamento, introdotto dall’intervento dei promotori istituzionali, coinvolgerà i partners e stakeholders del territorio e sarà suddiviso in due momenti: una prima parte, dalle 11 alle 13, con focus sui dati, sugli impatti e sugli strumenti per leggere la trasformazione del territorio con GO! 2025; una seconda parte, dalle 14 alle 16, nella quale sfileranno le testimonianze degli stakeholders locali che hanno collaborato ai progetti, e in particolare hanno concorso alla piattaforma Borderless Wireless, sviluppata da GECT GO come infostruttura digitale ufficiale di GO! 2025. «Si tratta – spiega la Direttrice del GECT GO Romina Kocina - di uno dei modelli più avanzati di osservatorio turistico-culturale in un contesto transfrontaliero. Frutto di un processo di progettazione partecipata che coinvolge oltre 20 stakeholders fra Italia e Slovenia, la piattaforma ha registrato da gennaio 2025 ad oggi quasi 3 milioni di visualizzazioni con i suoi contenuti culturali, informativi e digitali: un’unica architettura capace di restituire una visione coerente degli interessi e delle dinamiche di fruizione sull’intera Borderless Area durante lo svolgimento della Capitale Europea della Cultura, e foriera di nuove prospettive e ricadute per il territorio anche per le prossime stagioni».

Nel dettaglio, il Convegno si aprirà alle 11 con la sessione del mattino dedicata a “GO! 2025 in numeri: impatti e prospettive”, introdotta dai saluti istituzionali dei rappresentanti degli enti transfrontalieri. Il panel dedicato ai dati di impatto e prospettive future, coordinato e introdotto dalla Direttrice Gect GO Romina Kocina, registra la partecipazione di Giulio Selvazzo, curatore della Piattaforma GO! 2025 Borderless Wireless, di Guido Guerzoni per l’Università Bocconi di Milano, Salvatore Amaduzzi dell’Università di Udine e Lorenzo De Sabbata dell’ ISIG (Istituto internazionael di sociologia di Gorizia). Nel pomeriggio, dalle 14, spazio ai First Level Stakeholders, con la partecipazione di imprese, istituzioni e operatori culturali dei due Paesi impegnati nello sviluppo della Capitale senza confini. Fra le testimonianze del territorio, Antica Contea & Reservoir Dogs, che hanno realizzato la Borderless Beer e collaborano da tempo nell’organizzazione di eventi congiunti nel territorio transfrontaliero; oltre a Maks Cafè a Nova Gorica e Qudulibri a Gorizia, realtà nuove del territorio transfrontaliero. Verrà fatta anche un’analisi correlata alle iniziative intraprese nel corso di GO! 2025 tra gli stakeholders del territorio, con interventi di alcuni di loro. Gli stakeholder comprendono PromoTurismo FVG, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, Confcommercio Gorizia, Camera di Commercio Venezia Giulia Trieste Gorizia, Fondazione Aquileia, la Direzione Cultura e Sport della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Let’sGO - Comune di Gorizia, Euradria 24-26 programma EaSI - Unione Europea, Fundacija Poti miru v Posočju, Območna Razvojna Agencija Krasa in Brkinov, Zavod za turizem, kulturo, mladino in šport Brda, Javni zavod za turizem Nova Gorica in Vipavska dolina, Turizem Dolina Soče, Zavod za turizem Idrija, Zavod za Turizem Miren – Kostanjevica, DMO Turismo Benečija, Fondazione Palazzo Coronini Cronberg, G.I.T. Grado Impianti Turistici S.p.A e Goriški muzej Kromberk - Nova Gorica.

Progetti correlati

  • GO! 2025 - Capitale europea della cultura Nova Gorica-Gorizia 2025

    Sfoglia online BidBook2 GO2025 ITA Preview Di cosa si tratta? Quello di capitale europea della cultura è un titolo onorifico conferito ogni anno a due città appartenenti a due diversi ...

    Leggi di più
  • Leggi di più

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi aggiornamenti mensili sulle nostre attività