Gli eventi transfrontalieri di novembre 2025 (SPF GO! 2025)

- 03/11/2025 dalle ore 14:30 alle ore 15:30
In live streaming al Centro Aggregativo Comfort Zone di Fogliano Redipuglia (GO) e disponibile anche sulla piattaforma comfortzoneatelier.org
Workshop “Ricucire il cielo: la performance partecipata come azione per un risveglio collettivo” (Progetto PV)
BREVE DESCRIZIONE: Un laboratorio per ragazzi e ragazze dai 10 anni in su, dedicato ai temi del conflitto, della libertà e della paura dell’altro. Attraverso esercizi di immaginazione e immedesimazione condivisa, l’artista ucraina Daria Pugachova guiderà i partecipanti in un percorso di ascolto e creatività per riscoprire il valore del dialogo e della connessione umana. In un presente in cui il conflitto sembra tornare a imporsi come linguaggio dominante, il laboratorio vuole essere un invito a costruire, anche solo per un momento, una rete invisibile di condivisione, capace di dissolvere i confini.
La partecipazione è gratuita.
- 06/11/2025 alle ore 21:00
Osservatorio Astronomico, Farra d’Isonzo
Apertura dell'Osservatorio e Planetario (Progetto ZAFA25)
BREVE DESCRIZIONE: Ogni primo giovedì del mese, l’osservatorio e il planetario aprono le porte per osservazioni guidate con il telescopio e proiezioni di film astronomici. Sarà possibile approfondire la conoscenza di corpi celesti complessi, fenomeni extraterrestri e scoprire sul grande schermo i misteri più affascinanti dell’universo.
Gli eventi sono riservati ai membri del circolo; le iscrizioni e la quota associativa si possono saldare in loco prima dell’inizio, che sono valide fino al 31/12/2025: 12 € adulti, 6 € minori.
- 21/11/2025 alle ore 18:00
Sala Civica (Via Pietro Zorutti, 1), Farra d’Isonzo
Conferenza-spettacolo “IL CIELO STELLATO SOPRA DI NOI - Cresciuti dalle stelle” (Progetto ZAFA25)
BREVE DESCRIZIONE: Relatore d’eccezione è Roberto Trotta, professore di Fisica teorica alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste. La conferenza racconta il profondo legame tra l’essere umano e le stelle: non solo come origine della vita, ma anche come guida nella nostra evoluzione culturale e scientifica. Attraverso un viaggio che va dalla preistoria alla modernità, esplora come l’osservazione del cielo abbia influenzato la conoscenza, la navigazione, la misura del tempo, la scienza e perfino l’intelligenza artificiale. Un messaggio che invita a riscoprire il nostro rapporto con il cosmo come chiave per comprendere e salvare noi stessi.
Ingresso libero e gratuito.
- 22/11/2025 dalle ore 16:00 alle ore 19:00
Osservatorio Astronomico, Farra d’Isonzo
Evento di apertura del planetario “IL CIELO OLTRE I CONFINI” (Progetto ZAFA25)
BREVE DESCRIZIONE: Proiezioni al planetario di filmati astronomici. In lingua italiana e inglese.
Prenotazioni sul sito del CCAF, all’indirizzo www.ccaf.it
- Dal 24/11/2025 al 28/11/2025
Nova Gorica
Workshop “BORDERLESS – Workshop con Juan Pablo Zaramella” (Progetto GO! STUDIO)
BREVE DESCRIZIONE: Esplora come abbracciare i limiti possa aprire nuove possibilità creative nella narrazione e nello stop motion. Il regista di animazione in stop motion Juan Pablo Zaramella invita i partecipanti a entrare nel suo processo creativo, condividendo approcci sia narrativi che tecnici per dare vita alle storie. Incentrato sul tema “Borderless”, il workshop esplora come i limiti – siano essi materiali, tecnici o narrativi – possano diventare inneschi per nuovi modi di pensare e creare. I partecipanti sperimenteranno tecniche di stop motion in un contesto che valorizza approcci indipendenti e manuali, soluzioni ingegnose e metodi diversi.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito: https://dsaf.si/asset/F5p2fLsyu27KJaTxf
- 26/11/2025 alle ore 19:00
Kulturni Center “Lojze Bratuž”, Gorizia
Concerto “Il sentiero di Ljubka – Canto del paesaggio e della memoria” (Progetto LJUBKINA POT)
BREVE DESCRIZIONE: Cerimonia di chiusura del progetto “Il sentiero di Ljubka”. Coro giovanile con orchestra composta da sette elementi.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito: https://www.centerbratuz.org/koncerti/slavnostni-koncert-ob-zakljucku-projekta-ljubkina-pot.html
- 29/11/2025 alle ore 17:00
EPICenter, Nova Gorica
Presentazione del libro PODIPO "La poesia si fa immagine" (Progetto PODIPO)
BREVE DESCRIZIONE: Il volume è il risultato del progetto europeo Interreg VI-A Italia–Slovenia 2021–2027, ideato e realizzato dal partner sloveno Zavod Otok e dall’associazione italiana Stazioni_Postaje di Topolò. Al centro del progetto c’è la poesia: i testi di autori del Friuli Venezia Giulia e della Slovenia sono stati tradotti nei dialetti quotidianamente parlati dagli ospiti delle case di riposo su entrambi i lati del confine. Gli stessi versi sono serviti come sceneggiatura per cortometraggi realizzati da studenti delle scuole superiori della zona di confine. Il libro, progettato graficamente da Damjana Sušnik, riunisce poesia, contenuti video, interpretazioni audio e scatti fotografici di questo processo creativo unico che ha simbolicamente unito generazioni e culture. Durante l’evento interverranno Lorena Pavlič, di Zavod Otok e responsabile del progetto, e Antonella Bukovaz, responsabile dei laboratori per Stazioni_Postaje. La presentazione sarà arricchita dalle esibizioni musicali di due straordinarie cantanti: Nika Solce, dalla Slovenia, ed Elsa Martin, dal Friuli, che interpreteranno in musica i versi di Kosovel, Pasolini, Cappello e altri poeti del territorio.
Siete cordialmente invitati!
Documenti
Progetti correlati
-
SPF
Leggi di più
-
Eventi dei progetti SPF
Con il finanziamento del Fondo per Piccoli Progetti GO! 2025 (SPF Small Projects Fund), il programma Interreg Italia–Slovenija ha contribuito attivamente al percorso verso Nova Gorica–Gorizia Capitale europea ...
Leggi di più
SPF
Leggi di più
Eventi dei progetti SPF
Con il finanziamento del Fondo per Piccoli Progetti GO! 2025 (SPF Small Projects Fund), il programma Interreg Italia–Slovenija ha contribuito attivamente al percorso verso Nova Gorica–Gorizia Capitale europea ...
Leggi di più