Gli eventi transfrontalieri di ottobre 2025 (SPF GO! 2025)

- 02/10/2025 alle ore 21:00
Osservatorio Astronomico, Farra d’Isonzo
Apertura dell'Osservatorio e Planetario (Progetto ZAFA25)
BREVE DESCRIZIONE: Ogni primo giovedì del mese, l’osservatorio e il planetario aprono le porte per osservazioni guidate con il telescopio e proiezioni di film astronomici. Sarà possibile approfondire la conoscenza di corpi celesti complessi, fenomeni extraterrestri e scoprire sul grande schermo i misteri più affascinanti dell’universo.
Gli eventi sono riservati ai membri del circolo; le iscrizioni e la quota associativa si possono saldare in loco prima dell’inizio, che sono valide fino al 31/12/2025: 12 € adulti, 6 € minori.
- Dal 02/10/2025 al 04/10/2025 dalle ore 10:00
Gorizia
Workshop Lighting Guerrilla (Progetto ARTPUP)
BREVE DESCRIZIONE: La 34esima edizione dell’Alpe Adria Puppet Festival offre a 12 giovani di età superiore ai 18 anni, con conoscenze preliminari di video making, la possibilità di partecipare a un workshop gratuito di tre giorni durante le giornate del Festival. Il laboratorio è dedicato all’uso del videomapping in progetti artistici site-specific, focalizzandosi sull’applicazione del video negli spazi urbani. Attraverso attività concrete, i partecipanti impareranno i principi fondamentali e le tecniche di video mapping, sviluppando i propri approcci concettuali e visuali al progetto su elementi architettonici e spaziali. Il workshop verrà guidato dalle media artists Stella Ivšek e Urša Čuk, entrambe membri del collettivo multidisciplinare Beam Team, noto per i suoi lavori di installazioni audiovisive, video mapping e media practices.
Per prenotazioni: CTA Gorizia 0481 537280, organizzazione@ctagorizia.it
Per info sul videomapping: www.ljudmila.org/stripcore; www.stripburger.org; www.svetlobnagverila.net
- 03/10/2025 alle ore 09:15
Punto di ritrovo: Parco Basaglia, Gorizia
Evento di inaugurazione del percorso digitale (Progetto Line B)
BREVE DESCRIZIONE: L’evento inaugurale del percorso di storytelling digitale sviluppato nell'ambito del progetto consisterà in una camminata inaugurale lungo il percorso. Lungo l'itinerario, i partecipanti all'evento ascolteranno, tramite smartphone, i racconti audio del percorso, arricchiti, in specifiche tappe dello stesso, dalla presenza di rievocatori in costume che animeranno la narrazione impersonando chi ha vissuto in prima persona il confine, con un approccio ancor più immersivo e coinvolgente. L'evento sarà aperto al pubblico e prevederà la presenza di alcune classi di studenti - sia italiani sia sloveni - coinvolti nella passeggiata.
Le informazioni sull’evento saranno pubblicate sul sito: www.fondazionecarigo.it
- 03/10/2025 alle ore 19:00
Sede dell’associazione culturale Skala – Gabria, Savogna d’Isonzo
Inaugurazione della mostra “Water Art Experience” (Progetto CROSS-CULTURE)
BREVE DESCRIZIONE: La mostra presenta le opere realizzate dai ragazzi durante un laboratorio artistico condotto dalle artiste Luise Tomasetig e Jasna Merkù.
L’evento è organizzato in collaborazione con l’associazione culturale Skala di Gabria (Gabrje).
- Dal 03/10/2025 all’08/10/2025
Gorizia/Nova Gorica
Festival Internazionale del Teatro di Figura “ALPE ADRIA PUPPET FESTIVAL” (Progetto ARTPUP)
BREVE DESCRIZIONE: Alpe Adria Puppet festival, con giornate di spettacoli di teatro di figura per scuole italiane e slovene, bambini e famiglie in diversi spazi di Gorizia e Nova Gorica. Nelle mattinate, su prenotazione, laboratorio di videomapping per ragazzi fra i 18 e i 23 anni tenuto da Strip Core di Ljubljana finalizzati alla realizzazione di un flash art conclusivo in programma sabato 4 ottobre. Durante il festival, incontri realizzati in collaborazione con ISIG nell'ambito del progetto ARTPUP su tematiche trattate negli spettacoli della rassegna con la partecipazione di esperti del settore. Spettacoli a pagamento, laboratori e incontri gratuiti su prenotazione.
Per prenotazioni: CTA Gorizia tel. +39 0481 537280, e-mail: organizzazione@ctagorizia.it.
- 04/10/2025 dalle ore 10:00 alle ore 12:00
Parco del Rafut, Nova Gorica
Performance “Districare un giardino III – Neja Tomšič” (Progetto RA)
BREVE DESCRIZIONE: Districare un giardino III, è un progetto di ricerca artistica che intreccia la storia del Parco del Rafut con il suo paesaggio botanico, svelandone i molteplici strati storici, culturali e simbolici, e collegando il parco a più ampi fenomeni sociali. Attraverso una passeggiata sonora, i visitatori vengono guidati in un ambiente stratificato, ricco di suggestioni, dove si intrecciano racconti personali e vicende storiche.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili. È raccomandata la prenotazione tramite Whatsapp o SMS al numero +39 328 8535125 indicando Nome, Cognome, Spettacolo e Numero di biglietti. Eventuali spostamenti d’orario o di location saranno comunicati sui canali social e via messaggio agli iscritti.
- 04/10/2025 alle ore 15:00 e alle ore 17:00
Ponte Pedonale di Salcano, Salcano
Performance “Creature di Confine. Isonzo” (Progetto RA)
BREVE DESCRIZIONE: In riva all’Isonzo/Soča il pubblico resta in ascolto mentre le voci di un audio documentario interpretano il paesaggio-soglia che gli si staglia davanti. Ad accompagnare spettatrici e spettatori oltre il confine, sarà una guida fotografica dal sapore antico che permette di rendere vividi alcuni riti arcaici che ancora sopravvivono lungo la soglia tra l’umano e il selvatico rappresentata dal fiume.
Gli eventi sono a ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili. È raccomandata la prenotazione tramite Whatsapp o SMS al numero +39 328 8535125 indicando Nome, Cognome, Spettacolo e Numero di biglietti. Eventuali spostamenti d’orario o di location saranno comunicati sui canali social e via messaggio agli iscritti.
- 08/10/2025 alle ore 09:00
Kinemax, Gorizia
Forum internazionale "Trasformazione digitale sostenibile per la creatività" (Progetto GGC)
BREVE DESCRIZIONE: L'8 ottobre 2025, nell'ambito del festival cinematografico transfrontaliero “Omaggio a una visione” a Gorizia (IT), si terrà un forum internazionale sull'intelligenza artificiale e la transizione digitale sostenibile nei settori culturali e creativi. L'evento affronterà le questioni relative all'impatto etico, ambientale e sociale della transizione digitale e dell'uso dell'intelligenza artificiale nei settori culturali e creativi. Per iscriversi compilare il modulo disponibile al seguente link: docs.google.com
L’evento è organizzato dall’ente sloveno Motovila (Centro Europa Creativa in Slovenia) in partenariato con la rete europea dei centri Europa Creativa e con il Kinoatelje.
Ulteriori informazioni sull'evento sono disponibili al seguente link: tinyurl.com
Oppure all’indirizzo e-mail: info@ced-slovenia.eu
- Dal 09/10/2025 al 12/10/2025 e dal 18/10/2025 al 19/10/2025 alle 10:30
Punto d’incontro: Teatro SNG, Nova Gorica
Performance di Danza “Una Passeggiata tra Gorizia e Nova Gorica durante la quale si assisterà a 9 performance di danza site specific” (Progetto ODEC)
BREVE DESCRIZIONE: Il progetto prevede la realizzazione di nove performance in altrettanti luoghi di grande valore storico, firmate da alcuni dei più significativi coreografi contemporanei. Le performance compongono un percorso a tappe che si snoda tra i due nuclei urbani, costituendo un’esperienza dinamica e fluida del territorio da parte degli abitanti e dei visitatori.
Massimo 30 partecipanti. Prenotazione obbligatoria tramite form sul sito: goriziadancefestival.it
- Dal 09/10/2025 al 12/10/2025 e dal 18/10/2025 al 19/10/2025 alle 14:30
Punto d’incontro: BorGo Live Academy di via Rastello 29, Gorizia
Performance di Danza “Una Passeggiata tra Gorizia e Nova Gorica durante la quale si assisterà a 9 performance di danza site specific” (Progetto ODEC)
BREVE DESCRIZIONE: Il progetto prevede la realizzazione di nove performance in altrettanti luoghi di grande valore storico, firmate da alcuni dei più significativi coreografi contemporanei. Le performance compongono un percorso a tappe che si snoda tra i due nuclei urbani, costituendo un’esperienza dinamica e fluida del territorio da parte degli abitanti e dei visitatori.
Massimo 30 partecipanti. Prenotazione obbligatoria tramite form sul sito: goriziadancefestival.it
- 09/10/2025 alle ore 16:00
Associazione Palazzo del Cinema, Gorizia
Masterclass sul tema dell’Intelligenza Artificiale tenuta dal Direttore della Fotografia Daniele Ciprì (Progetto GO! STUDIO)
BREVE DESCRIZIONE: Il rinomato direttore della fotografia e cineasta Daniele Ciprì terrà una masterclass il 9 ottobre presso il Palazzo del Cinema di Gorizia. Ha iniziato la sua carriera utilizzando telecamere economiche e semplici, per poi evolversi lavorando a progetti più recenti con grandi registi come Marco Bellocchio e altre produzioni internazionali. In questi lavori si confronta con i più alti standard tecnologici richiesti ai direttori della fotografia. Durante la masterclass parlerà di come il mestiere di direttore della fotografia si stia adattando alle nuove tecnologie, inclusa l'intelligenza artificiale.
- 09/10/2025 alle ore 18:00
Libreria Moderna, Udine
Evento Culturale “Con le storie addosso: Un dialogo-incontro tra professionalità diverse che accolgono le narrazioni dell’altro” (Progetto SFP)
BREVE DESCRIZIONE: L’evento “Con le storie addosso”, realizzato da Puntozero in collaborazione con Comunità Nove, desidera aprire un dialogo sull’accogliere le storie personali dell’altro a partire da due racconti presenti nell’applicazione Tracks – Stories for Passengers - scritti dall’autrice Astrid Casali e dedicati al tema della salute mentale. L’introduzione, a cura di Puntozero, sul processo che ha portato alla scrittura dei racconti, seguirà un reading delle storie a cura dell’attrice Aida Talliente e un dialogo-incontro tra Martina Meduri (medico-psichiatra CSM Udine Sud); Berenice Pegoraro (cooperatrice sociale) e Aida Talliente (attrice). L'evento si svolge nell'ambito del festival "Disturbo? Fragile: maneggiare con cura" promosso dalla Cooperativa Itaca di Udine.
Evento gratuito a ingresso libero.
- 10/10/2025 alle ore 18:00
Piazzale davanti al Museo di Tolmino, Tolmino
Mostra all’aperto “Vetrerie nella valle del Trebuščica e ai margini della Selva di Trnovo” (Progetto Glass-Routes)
BREVE DESCRIZIONE: Nell’ambito del progetto inauguriamo la seconda parte della mostra dedicata alla produzione vetraria, con particolare attenzione alla valle del Trebuščica, questa volta a Tolmino (la prima parte è visitabile a Lokve). Nell’ambito della mostra del Museo di Tolmino Abbracciati dalle foreste. La gestione dei boschi dell’Alto Isonzo, annunciamo l’apertura della parte esterna della mostra dedicata ai vetrai, Vetrerie nella valle del Trebuščica e ai margini del Bosco di Trnovo realizzata con il progetto Glass-Routes. L’inaugurazione sarà accompagnata da una degustazione di piatti ispirati ai mestieri legati al bosco e verrà presentato anche un dolce dei vetrai.
L’evento si svolge all’aperto e non è necessaria alcuna prenotazione o biglietto d’ingresso.
- Dal 10/10/2025 al 12/10/2025
Tolmezzo
Evento Enogastronomico “Il Filo dei Sapori” (Progetto GO! Pasta)
BREVE DESCRIZIONE: Kermesse dell'agroalimentare della montagna del Friuli Venezia Giulia con focus legati alla biodiversità del territorio, attività esperienziali legate alle tradizioni e cultura locale.
- 11/10/2025 e 12/10/2025
Bordano e Campo atterraggio Volo Libero - Lijak Centro ingresso verde
Evento Sportivo “CampBar Evento Finale” (Progetto GO2FLY)
BREVE DESCRIZIONE: Evento finale transfrontaliero GO2FLY
- 12/10/2025 alle ore 10:00
Punto di ritrovo: centro di Lokve
Escursione guidata “Sulle tracce delle antiche vetrerie del Goriziano” (Progetto Glass-Routes)
BREVE DESCRIZIONE: Presentazione dei percorsi dei vetrai e visita guidata lungo uno di essi, dove un tempo i vetrai trasportavano le materie prime nel bosco e ne portavano fuori i prodotti in vetro, dapprima al magazzino di Lokve, quindi a Gorizia e successivamente a Trieste. Nell’ambito delle ricerche è stata effettuata anche la pulizia dei vecchi sentieri utilizzati dai vetrai per trasportare materie prime e prodotti dentro e fuori dalla Selva di Trnovo. Visita guidata con esperti che racconteranno l’arte fiorente dei vetrai nel cuore del bosco.
L’evento si svolge all’aperto e non è necessaria alcuna prenotazione o biglietto d’ingresso.
- 13/10/2025 e 15/10/2025 alle ore 09:00
Punto di ritrovo: Parco Basaglia, Gorizia
Percorso formativo rivolto alle scuole “Living beyond border” (Progetto Line B)
BREVE DESCRIZIONE: Nel corso della mattinata di formazione - rivolta agli studenti delle scuole locali sia italiane sia slovene - i ragazzi percorreranno a piedi l'itinerario, ascoltando, tramite device appositamente forniti, i suoi racconti, con lo scopo di approfondire la storia del confine tra Gorizia e Nova Gorica e comprendere l'impatto che ha avuto sulla vita dei cittadini e sulla cultura locale, con un approccio esperienziale che coinvolga e stimoli l'interesse dei ragazzi. Le narrazioni audio saranno arricchite, in specifiche tappe del percorso, dalla presenza di rievocatori in costume che animeranno le storie impersonando coloro che hanno vissuto in prima persona il confine. Agli insegnanti delle classi che aderiranno al percorso formativo sarà fornito, anticipatamente rispetto all'evento, un kit contenente i contenuti del percorso e il contesto storico di riferimento, al fine di preparare gli studenti sulle tematiche.
Le informazioni sull’evento saranno pubblicate sul sito www.fondazionecarigo.it
- 16/10/2025 dalle ore 08:00 alle ore 20:00
XCenter, Nova Gorica
Hackathon “Smart City Hack” dei rappresentanti delle Capitali Europee della Cultura Nova Gorica-Gorizia, Tartu, Oulu, Matera, Bad Ischl, Chemnitz e Bodø, insieme ai giovani (Progetto ECoCNetwork)
BREVE DESCRIZIONE: L’hackathon SMART CITY è un evento internazionale che affronta una delle sfide più importanti del nostro tempo: la trasformazione dei sistemi energetici urbani. L’obiettivo è sviluppare soluzioni innovative e concrete per raggiungere edifici a emissioni zero e creare città più intelligenti, sostenibili e verdi. L’hackathon riunisce creatori, sviluppatori, ricercatori, imprenditori e visionari che, attraverso la collaborazione e lo scambio di idee, contribuiranno a realizzare un futuro energeticamente più efficiente.
All’evento parteciperanno i partecipanti che hanno preso parte ai tre incontri tematici del progetto ECoCNetwork e non è aperto al pubblico.
- 16/10/2025 – 19/10/2025
Cormons e Brda
Festival Internazionale delle Lingue di Minoranza (Progetto Linguae Mundi)
BREVE DESCRIZIONE: Festival Internazionale delle Lingue di Minoranza organizzato su due stati (IT e SLO) a cavallo del confine tra Cormons e Brda. Il programma prevede 4 giornate ricche di laboratori, interventi artistici musicali e teatrali, workshop, visite guidate, pedalate e camminate, realizzati con la collaborazione di enti, associazioni, studenti e professionisti del settore delle lingue di minoranza e della comunicazione tra culture, lingue e comunità differenti.
- 18/10/2025 alle ore 15:30
Renče / Gradišče nad Prvačino
Camminata con Evento Culturale “…SOTTO DI ME L’ONDA FURIOSA RIMBOMBA SU SPONDA PIETROSA…” (Progetto CROSS-CULTURE)
BREVE DESCRIZIONE: Camminata tradizionale sul sentiero di Gregorčič con evento culturale in memoria di Simon Gregorčič.
In caso di maltempo la camminata sarà annullata, mentre l’evento delle 17.00 si terrà all’interno del Centro Culturale di Gradišče.
- 18/10/2025 e 19/10/2025 alle ore 20:00
Teatro SNG, Nova Gorica
Spettacolo Teatrale “Ljubka” (Progetto CROSS STORIES)
BREVE DESCRIZIONE: Monodramma musicale in sloveno dotato di sopratitoli in italiano e in inglese. Testo di Jasmin Kovic e Ljubka Šorli e regia di Jasmin Kovic. La poetessa Ljubka Šorli, nata a Klanc presso Tolmino, è una delle figure più luminose della storia del Litorale. Nonostante le innumerevoli prove che fu costretta ad affrontare, tra cui il martirio del marito, il compositore Lojze Bratuž, e le crudeli torture inflitte dal regime fascista, mantenne fino alla fine dei suoi giorni un atteggiamento umano e nobile.
- 24/10/2025 alle ore 16:00
Grand Hotel Union, Ljubljana
Evento Enogastronomico “Malvasia in Porto” (Progetto BORDERLESS OKUS)
BREVE DESCRIZIONE: “Malvasia in Porto” è un festival enogastronomico dedicato alla Malvasia. L'evento sarà un'opportunità per gli amanti del vino di scoprirne di nuovi, conoscere meglio quelli che già conoscono, e incontrare esperti del settore e altri appassionati.
- 24/10/2025 alle ore 18:00
Spazio Cluster Multimedialità, Gorizia
Evento Culturale: “Tracks: Le Storie in Viaggio” (Progetto SFP)
BREVE DESCRIZIONE: Durante questo evento verrà raccontato il processo di creazione dell'applicazione Tracks e delle storie che è possibile ascoltare in viaggio su treni e autobus del Friuli Venezia Giulia e della Primorska. L’evento vedrà la partecipazione di Carlo Zoratti (curatore delle storie), Jacopo Bottani (autore dei racconti "Treno dei ricordi" e "La scopa") e di Stefano Giacomuzzi, regista che ha realizzato il video-documentario del progetto. A seguire rinfresco e ascolto della storia "La scopa" sull'autobus della linea 8 (biglietti gratuiti).
Evento gratuito a ingresso libero. I biglietti per l’autobus urbano saranno disponibili gratuitamente per i partecipanti. È necessario portare le proprie cuffie.
- 24/10/2025 alle ore 19:00
Kulturni Center “Lojze Bratuž”, Gorizia
Concerto corale conclusivo di poesie musicate di Ljubka Šorli (Progetto Ljubkina Pot)
BREVE DESCRIZIONE: Concerto di gala conclusivo del progetto Ljubkina Pot.